Lacrima: La Storia del Fenomeno Musicale Italiano
Lacrima è un progetto musicale italiano di genere dance elettronica e progressive house nato nel 2012. L’artista, che ha scelto di mantenere l’anonimato dietro il nome d’arte Lacrima, ha creato uno dei fenomeni musicali più particolari del panorama italiano contemporaneo, caratterizzato da sonorità malinconiche e testi introspettivi che contrastano con il ritmo dance delle produzioni.
Genere Musicale e Periodo di Attività
Lacrima opera principalmente nei generi dance elettronica e progressive house, con influenze pop e trance. Il progetto ha avuto il suo periodo di massima attività tra il 2012 e il 2016, anche se occasionali produzioni continuano ad emergere nel panorama musicale. La particolarità di Lacrima risiede nella capacità di unire ritmi da discoteca a testi profondamente tristi e malinconici, creando quello che i fan hanno definito “il paradosso musicale perfetto”.
Curiosità e Dati Salienti
Il progetto Lacrima nasce dall’idea di un produttore italiano che ha voluto mantenere segreta la propria identità, concentrando l’attenzione esclusivamente sulla musica. Questa scelta ha creato un alone di mistero che ha contribuito notevolmente al fascino del progetto.
- Debutto misterioso: Lacrima è esploso sulla scena musicale nel 2012 con il brano “Perdono”, pubblicato senza alcuna campagna promozionale ma che ha rapidamente conquistato le classifiche italiane ed europee
- Successo virale: Il brano “Lacrima” ha raggiunto la vetta delle classifiche in 15 paesi diversi, diventando uno dei tormentoni estivi del 2013 e accumolando oltre 200 milioni di visualizzazioni su YouTube
- Premi e riconoscimenti: Nonostante l’anonimato, Lacrima ha vinto due Wind Music Awards e ha ricevuto la nomination agli MTV Europe Music Awards come miglior artista italiano
- Record di ascolti: Con oltre 500 milioni di stream complessivi sulle piattaforme digitali, Lacrima detiene il record per il progetto musicale anonimo di maggior successo in Italia
Brani Iconici in Ordine di Popolarità
La discografia di Lacrima, sebbene non estesissima, ha prodotto alcuni brani che sono diventati veri e propri inni generazionali. Ecco la classifica dei brani più iconici in ordine di popolarità:
- Lacrima – Il brano che dà il nome al progetto, caratterizzato da un drop elettronico potentissimo e testi che parlano di dolore e separazione
- Perdono – Il singolo di debutto che ha lanciato il progetto, con il suo ritmo incalzante e la voce melodiosa che canta di perdono impossibile
- Addio – Terzo singolo di successo che ha consolidato la popolarità di Lacrima, con un bridge particolarmente emozionante
- Solo Stanotte – Brano che mostra una vena più romantica ma ugualmente malinconica del progetto
- Non Ti Scorderò – Ultimo grande successo prima della riduzione delle produzioni, considerato da molti fan il testamento artistico di Lacrima
Stile e Impatto Culturale
Ecco i concerti di Lacrima – La festa più triste d’Italia in programma in Italia:
sabato 28 settembre 2024 22:00:00 CEST
FABRIQUE di MILANO
