
Luciano Ligabue: il rocker di Correggio
Luciano Ligabue, universalmente conosciuto come Ligabue o semplicemente Liga, è uno dei pilastri della musica rock italiana. Nato a Correggio l’11 marzo 1960, l’artista emiliano ha saputo conquistare generazioni di ascoltatori con il suo rock appassionato e i testi che raccontano storie di vita quotidiana con profondità e autenticità.
Genere musicale e periodo di attività
Ligabue è principalmente un esponente del rock italiano, con influenze che spaziano dal rock’n’roll classico al folk rock e al pop rock. La sua carriera professionale inizia ufficialmente nel 1987, ma il debutto discografico avviene nel 1990 con l’album “Ligabue”. Da allora, la sua attività non si è mai interrotta, mantenendo una costante presenza sulla scena musicale italiana per oltre tre decenni.
La longevità artistica di Ligabue è testimoniata non solo dalla continuità delle pubblicazioni, ma anche dalla capacità di evolversi mantenendo intatta la propria identità musicale. Dagli esordi più grezzi e immediati alle produzioni più ricercate degli ultimi anni, il suo sound ha sempre mantenuto quella verve rock che lo caratterizza.
Curiosità e aneddoti rilevanti
La carriera di Ligabue è costellata di momenti significativi e curiosità che aiutano a comprendere meglio l’artista e il suo percorso:
- Debutto discografico: Il primo album “Ligabue” (1990) contiene già alcuni dei suoi cavalli di battaglia, ma il vero successo arriva con “Lambrusco coltelli rose & popcorn” del 1991, che segna la sua affermazione definitiva
- Record di vendite:
Con l’album “Miss Mondo” del 1992 raggiunge il milione di copie vendute, un traguardo eccezionale per un artista rock italiano - Carriera parallela: Oltre alla musica, Ligabue ha coltivato con successo la passione per la scrittura e il cinema, pubblicando libri e dirigendo due film (“Radiofreccia” nel 1998 e “Da zero a dieci” nel 2002)
- Premi e riconoscimenti: Ha vinto numerosi premi della critica e del pubblico, tra cui tre Festivalbar e svariati dischi di platino, confermando il suo status di artista di culto e di massa allo stesso tempo
Brani iconici in ordine di popolarità
La discografia di Ligabue è ricca di successi che hanno segnato la storia della musica italiana. Ecco i brani più rappresentativi in ordine di popolarità:
- “Cercheremo” – Dall’album “Buon compleanno Elvis” (1995), è diventato un inno generazionale con il suo messaggio di speranza e determinazione
- “Urlando contro il cielo” – Tratta da “Lambrusco coltelli rose & popcorn” (1991), incarna perfettamente lo spirito rock e ribelle dell’artista
- “Il mio nome è mai più” – Dal celebre album “Miss Mondo” (1992), combina melodie orecchiabili con testi profondi
- “Sono sempre i sogni a dare forma al mondo” – Uno dei suoi brani più poetici e intensi, dimostra la maturità artistica raggiunta
- –> Vedi tutti i cantanti in Concerto Italiani
Ecco i concerti di Ligabue in programma in Italia:
martedì 1 ottobre 2024 21:00:00 CEST
TEATRO ASIOLI di CORREGGIO
sabato 5 ottobre 2024 21:00:00 CEST
TEATRO PETRUZZELLI di BARI
lunedì 7 ottobre 2024 21:00:00 CEST
TEATRO SAN CARLO di NAPOLI
mercoledì 9 ottobre 2024 20:00:00 CEST
TEATRO VERDI di PISA
giovedì 10 ottobre 2024 21:00:00 CEST
TEATRO GOLDONI di LIVORNO
sabato 12 ottobre 2024 21:00:00 CEST
TEATRO DELL’OPERA di ROMA
lunedì 14 ottobre 2024 21:00:00 CEST
TEATRO COMUNALE di BOLZANO
mercoledì 16 ottobre 2024 21:00:00 CEST
TEATRO ROMOLO VALLI di REGGIO EMILIA
venerdì 18 ottobre 2024 21:00:00 CEST
TEATRO CARLO GESUALDO di AVELLINO
domenica 20 ottobre 2024 21:00:00 CEST
POLITEAMA GARIBALDI di PALERMO
lunedì 21 ottobre 2024 21:00:00 CEST
TEATRO METROPOLITAN di CATANIA
mercoledì 23 ottobre 2024 21:00:00 CEST
TEATRO CILEA di REGGIO CALABRIA
giovedì 24 ottobre 2024 21:00:00 CEST
TEATRO POLITEAMA di PIACENZA
lunedì 28 ottobre 2024 21:00:00 CET
TEATRO FILARMONICO di VERONA
mercoledì 30 ottobre 2024 21:00:00 CET
TEATRO GRANDE di BRESCIA
giovedì 31 ottobre 2024 21:00:00 CET
TEATRO EUROPAUDITORIUM di BOLOGNA
domenica 3 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO MUNICIPALE di PIACENZA
lunedì 4 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO SOCIALE di MANTOVA
mercoledì 6 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO PONCHIELLI di CREMONA
giovedì 7 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO REGIO di PARMA
martedì 12 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO COCCIA di NOVARA
giovedì 14 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO ARISTON di SANREMO
sabato 16 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO CARLO FELICE di GENOVA
martedì 19 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO CIVICO di LA SPEZIA
sabato 23 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE di UDINE
mercoledì 27 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI di MILANO
lunedì 25 novembre 2024 21:00:00 CET
POLITEAMA ROSSETTI – SALA ASSICURAZIONI GENERALI di TRIESTE
sabato 21 giugno 2025 21:00:00 CEST
RCF ARENA CAMPOVOLO di REGGIO EMILIA
sabato 6 settembre 2025 21:00:00 CEST
REGGIA DI CASERTA di CASERTA
