Parco Archeologico Scolacium: Dove la Storia Incontra gli Eventi
Nella suggestiva Roccelletta di Borgia, lungo la via Scylletion, sorge il Parco Archeologico Scolacium, un luogo dove il passato e il presente si intrecciano in un’atmosfera senza tempo. Questo gioiello archeologico, immerso nel cuore della Calabria, offre non solo un viaggio nella storia, ma anche una cornice mozzafiato per eventi di ogni tipo.
Storia e Architettura
Fondato sulle rovine dell’antica città greco-romana di Scolacium, il parco custodisce reperti che risalgono al VI secolo a.C. Tra anfiteatri, basiliche e colonne maestose, spicca il Teatro Romano, perfettamente conservato e capace di ospitare centinaia di spettatori. L’architettura, un mix di influenze greche, romane e bizantine, crea uno scenario unico, ideale per eventi che cercano un tocco di grandiosità.
Atmosfera ed Esperienze Indimenticabili
Il Parco Archeologico Scolacium non è solo un museo a cielo aperto, ma un palcoscenico vivente. Qui, tra ulivi secolari e brezze marine, si svolgono concerti, festival culturali, rievocazioni storiche e persino eventi sportivi. Immagina un’opera sotto le stelle tra le antiche rovine o una corsa podistica che attraversa secoli di storia: ogni evento diventa un’esperienza irripetibile.
- Eventi culturali: Letture, mostre e spettacoli teatrali prendono vita tra i resti millenari.
- Concerti: La acustica naturale del teatro romano regala emozioni uniche.
- Sport: Maratone e competizioni in un percorso ricco di fascino.
Che tu sia un organizzatore o un visitatore, il Parco Archeologico Scolacium promette magia, storia e un’atmosfera che nessun’altra location può eguagliare.