Cosa fare in Italia
Top

Luca Ravenna

  /  Artisti   /  Luca Ravenna
Luca Ravenna Teatro Ariston

Luca Ravenna: Scheda Artistica Completa

Luca Ravenna è un rapper e produttore italiano attivo dalla seconda metà degli anni 2010. Nato a Correggio (RE) nel 1994, emerge sulla scena hip-hop italiana con uno stile personale che mescola rap tradizionale, sonorità lo-fi e influenze indie.

Genere Musicale e Periodo di Attività

Luca Ravenna opera principalmente nell’ambito dell’hip-hop italiano e rap alternativo, con influenze che spaziano dal lo-fi al pop sperimentale. La sua carriera professionale inizia ufficialmente nel 2017, sebbene avesse già pubblicato alcune tracce in autonomia negli anni precedenti. Il periodo di massima attività e visibilità nazionale coincide con il lancio del suo album di debutto nel 2019.

Carriera e Curiosità

Il percorso artistico di Luca Ravenna è costellato di momenti significativi che ne hanno segnato l’evoluzione e il successo:

  • Debutto ufficiale con “Fake News” (2019): Il suo primo album in studio, pubblicato con Bomba Dischi, segna l’ingresso ufficiale nel panorama rap italiano e riceve ottime recensioni dalla critica specializzata
  • Collaborazione con i Pinguini Tattici Nucleari: Ha collaborato al brano “Pastello Bianco” dell’album “Fuori dall’Hype” dei Pinguini Tattici Nucleari, contribuendo al successo della traccia
  • Premio come Miglior Artista Emergente ai MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) nel 2019, riconoscimento che ne sancisce il talento nella scena indipendente italiana
  • Record di ascolti su Spotify: Il brano “Bubble” ha superato i 10 milioni di stream sulla piattaforma, diventando il suo singolo più ascoltato

Brani Iconici in Ordine di Popolarità

La discografia di Luca Ravenna vette diverse perle che hanno contribuito a costruire la sua reputazione artistica. Ecco i brani più significativi in ordine di popolarità e impatto:

  1. Bubble – Il singolo che lo ha portato alla ribalta nazionale, caratterizzato da un beat ipnotico e testi introspettivi
  2. Pastello Bianco (feat. Pinguini Tattici Nucleari) – La collaborazione che gli ha permesso di raggiungere un pubblico più ampio, unendo il suo stile al pop dei Pinguini
  3. Fake News – La title track del suo album di debutto, che meglio rappresenta il suo stile originale e la sua visione artistica
  4. Nuvole – Un brano più intimista che mostra la versatilità del rapper emiliano
  5. Scuse – Tappa importante del suo percorso, apprezzata per l’onestà dei testi e la produzione curata

Stile e Impatto Culturale

Lo stile di Luca Ravenna si distingue per l’equilibrio tra rap tecnico e melodie accattivanti, con testi che esplorano tematiche personali e generazionali attraverso un linguaggio contemporaneo e diretto. La sua produzione musicale spesso incorpora elementi lo-fi e atmosfere sognanti che creano un contrasto interessante con le tematiche a volte più crude dei test

Ecco i concerti di Luca Ravenna in programma in Italia:

venerdì 15 marzo 2024 21:00:00 CET
TEATRO ARISTON di SANREMO

sabato 24 febbraio 2024 21:00:00 CET
TEATRO ALESSANDRINO di ALESSANDRIA

martedì 27 febbraio 2024 21:00:00 CET
TEATRO LIRICO GIORGIO GABER di MILANO

sabato 16 marzo 2024 21:00:00 CET
TEATRO CORSO di MESTRE

martedì 19 marzo 2024 21:00:00 CET
TEATRO COMUNALE di BOLZANO

mercoledì 20 marzo 2024 21:00:00 CET
TEATRO ASTRA di SCHIO

sabato 23 marzo 2024 21:00:00 CET
TEATRO COLOSSEO di TORINO

mercoledì 27 marzo 2024 21:00:00 CET
TUSCANYHALL TEATRO DI FIRENZE di FIRENZE

giovedì 28 marzo 2024 21:00:00 CET
TEATRO CIVICO di LA SPEZIA

martedì 2 aprile 2024 21:00:00 CEST
TEATRO REGIO di PARMA

mercoledì 3 aprile 2024 21:00:00 CEST
TEATRO PONCHIELLI di CREMONA

domenica 7 aprile 2024 21:00:00 CEST
TEATRO DI VARESE di VARESE

lunedì 8 aprile 2024 21:00:00 CEST
TEATRO CELEBRAZIONI di BOLOGNA

domenica 14 aprile 2024 21:00:00 CEST
GRAN TEATRO MORATO di BRESCIA

venerdì 19 aprile 2024 21:00:00 CEST
TEATRO VERDI di PISA

domenica 17 marzo 2024 21:00:00 CET
TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE di UDINE

venerdì 5 aprile 2024 21:00:00 CEST
AUDITORIUM CONCILIAZIONE di ROMA

lunedì 22 aprile 2024 21:00:00 CEST
TEATRO POLITEAMA di PIACENZA

lunedì 11 marzo 2024 20:00:00 CET
TEATRO ODEON di BIELLA

mercoledì 27 marzo 2024 21:00:00 CET
TEATRO CARTIERE CARRARA di FIRENZE

sabato 7 febbraio 2026 22:00:00 CET
CMP ARENA di BASSANO DEL GRAPPA

sabato 14 febbraio 2026 22:00:00 CET
PALAUNICAL TEATRO di MANTOVA

lunedì 26 gennaio 2026 22:00:00 CET
POLITEAMA ROSSETTI – SALA ASSICURAZIONI GENERALI di TRIESTE

lunedì 23 marzo 2026 22:00:00 CET
TEATRO MASSIMO – SALA 1 di PESCARA

giovedì 26 marzo 2026 22:00:00 CET
TEATRO LA FENICE di SENIGALLIA

sabato 28 marzo 2026 22:00:00 CET
TEATRO DELLE MUSE di ANCONA

mercoledì 25 marzo 2026 22:00:00 CET
TEATRO ROSSINI di CIVITANOVA MARCHE

giovedì 16 aprile 2026 23:00:00 CEST
TEATRO TEAM di BARI

giovedì 29 gennaio 2026 22:00:00 CET
TEATRO CLERICI di BRESCIA

venerdì 30 gennaio 2026 22:00:00 CET
GRAN TEATRO GEOX di PADOVA

mercoledì 15 aprile 2026 23:00:00 CEST
TEATRO ACACIA di NAPOLI

mercoledì 8 aprile 2026 23:00:00 CEST
TEATRO METROPOLITAN di CATANIA

giovedì 9 aprile 2026 23:00:00 CEST
TEATRO GOLDEN di PALERMO

lunedì 9 febbraio 2026 22:00:00 CET
TEATRO ARCIMBOLDI (TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI) di MILANO