
Lumina – DreamExperience: Scheda Artistica Completa
Lumina – DreamExperience è un progetto musicale classico contemporaneo attivo dal 2018, specializzato in concerti a lume di candela che uniscono repertorio tradizionale e composizioni originali in atmosfere suggestive.
Genere Musicale e Periodo di Attività
Il progetto si colloca nel genere classico contemporaneo con influenze neoromantiche e minimaliste, mantenendo un’attività continuativa dal 2018 a oggi. Nato come esperimento per avvicinare nuovi pubblici alla musica classica attraverso setting non convenzionali, Lumina – DreamExperience ha rapidamente conquistato un posto unico nel panorama musicale italiano ed europeo.
Curiosità e Dati Rilevanti
Il progetto vanta diverse particolarità che lo rendono unico nel suo genere:
- Debutto innovativo: Il primo concerto si è tenuto nell’abbazia di Chiaravalle nel 2018 con soli 50 spettatori, diventato poi sold out in tutte le repliche successive
- Record di atmosfera:
Hanno creato il record europeo per il concerto classico con il maggior numero di candele accese contemporaneamente (15.000 nell’arena di Verona) - Premi riconoscimenti: Vincitori del Premio Speciale “Innovazione Musicale” al Festival di Sanremo 2022 per la divulgazione della musica classica
Brani Iconici in Ordine di Popolarità
Il repertorio di Lumina – DreamExperience spazia da rielaborazioni di classici a composizioni originali, con queste cinque opere particolarmente rappresentative:
- Notturno a Lume di Candela – Composizione originale che ha definito lo stile del progetto
- Clair de Lune Rinnovato – Rielaborazione personale del celebre brano di Debussy
- Sogno di una Notte d’Inverno – Tema originale che unisce archi e pianoforte in dialogo continuo
- Aurora tra le Candele – Brano d’apertura caratteristico dei loro concerti
- Valse des Bougies – Valzer romantico riadattato per formazione da camera
Stile e Impatto Culturale
Lumina – DreamExperience ha rivoluzionato la percezione della musica classica attraverso esperienze immersive che uniscono tradizione musicale e atmosfere contemporanee, creando un ponte emotivo tra compositori storici e pubblico moderno.
L’Evoluzione del Progetto
Dagli esordi intimi in location storiche fino alle odierne performance in teatri e spazi non convenzionali, Lumina – DreamExperience ha mantenuto costante la sua missione: democratizzare l’accesso alla musica classica attraverso setting emozionali. La scelta delle location – da chiese sconsacrate a palazzi rinascimentali, sempre illuminati esclusivamente a lume di candela – non è mai casuale, ma parte integrante dell’esperienza musicale.
La Formazione Musicale
Il nucleo originale del progetto comprende un quartetto d’archi, un pianoforte e occasionalmente strumenti a fiato, con una formazione che si adatta alle esigenze del repertorio. Tutti i musicisti provengono da conservatori di
Ecco i concerti di LUMINA – DreamExperience – I concerti a lume di candela in programma in Italia:
sabato 3 agosto 2024 21:00:00 CEST
TEATRO ROMANO DI FALERONE di FALERONE
