
Marco Cappato: Profilo Biografico e Attivismo
Marco Cappato è un attivista politico e tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, nato a Milano nel 1971. La sua carriera si è sviluppata principalmente nel periodo dagli anni ’90 ad oggi, concentrandosi sui diritti civili, la libertà di ricerca scientifica e le battaglie per l’eutanasia legale.
Carriera e Debutto nell’Attivismo
Cappato ha debuttato nell’attivismo politico negli anni ’90, inizialmente come membro dei Radicali Italiani. La sua prima significativa esposizione pubblica è avvenuta attraverso campagne per i diritti civili e la libertà di ricerca, diventando una voce prominente nel dibattito pubblico italiano su temi etici e scientifici.
Curiosità e Riconoscimenti
Tra le curiosità più rilevanti della sua carriera:
- È stato eletto al Parlamento Europeo nel 1999, diventando uno dei più giovani europarlamentari italiani dell’epoca
- Ha fondato e diretto l’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
- È stato il promotore del referendum sull’eutanasia legale in Italia
- Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo impegno civile, tra cui il Premio Mario Pannunzio
- È stato candidato sindaco di Milano nel 2016
Battaglie Iconiche e Campagne Principali
Le campagne più significative di Marco Cappato, in ordine di impatto e riconoscimento pubblico:
- Campagna per l’eutanasia legale – La battaglia più nota, culminata nel referendum del 2021
- Libertà di ricerca scientifica – Promozione della ricerca sulle cellule staminali e terapie innovative
- Diritti dei malati terminali – Tutela del diritto alla autodeterminazione nelle cure
- Legalizzazione della cannabis terapeutica – Battaglia per l’accesso alle terapie alternative
Impatto Culturale e Politico
Marco Cappato ha radicalmente trasformato il dibattito pubblico italiano sui diritti civili e la libertà di ricerca scientifica, diventando un punto di riferimento per generazioni di attivisti e cittadini che credono nell’autodeterminazione individuale.
Il Ruolo nell’Associazione Luca Coscioni
Come tesoriere e figura centrale dell’Associazione Luca Coscioni, Cappato ha guidato numerose battaglie legali e politiche per i diritti dei malati e la libertà di ricerca. L’associazione, intitolata al professor Luca Coscioni, è diventata sotto la sua guida una delle organizzazioni più influenti nel panorama dei diritti civili italiani.
Le Battaglie Legali e Giudiziarie
Cappato è stato protagonista di numerosi procedimenti giudiziari che hanno segnato la giurisprudenza italiana. Il caso più celebre riguarda l’accompagnamento di Fabiano Antoniani (Dj Fabo) in Svizzera per il suicidio assistito, che ha portato a un processo per il quale Cappato si è autodenunciato, chiedendo di essere giudicato per testare la legge italiana.
L’Impegno Europeo e Internazionale
Durante il suo mandato al Parlamento Europeo, Cappato si è distinto per battaglie transnazionali sui diritti umani e le libertà civili. Ha lavor
Ecco i concerti di Marco Cappato in programma in Italia:
lunedì 11 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO ARCIMBOLDI (TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI) di MILANO
