
Marco Travaglio: Il Volto del Giornalismo d’Inchiesta Italiano
Marco Travaglio è un giornalista, scrittore e opinionista italiano nato a Torino nel 1964. Noto per il suo stile diretto e il rigore nell’analisi dei fatti, Travaglio ha rivoluzionato il modo di fare informazione in Italia, diventando un punto di riferimento per il giornalismo d’inchiesta.
Carriera e Percorso Professionale
La carriera di Marco Travaglio inizia negli anni ’90 come collaboratore per diverse testate giornalistiche. Il suo approccio meticoloso alla verifica delle fonti e la capacità di svelare retroscena politici lo hanno reso rapidamente una voce distintiva nel panorama mediatico italiano.
Il suo periodo di maggiore attività coincide con gli anni 2000-2010, quando attraverso libri, articoli e partecipazioni televisive ha portato all’attenzione del pubblico numerosi casi di corruzione e malaffare nella classe politica italiana.
Curiosità e Aneddoti Significativi
Il percorso di Marco Travaglio è costellato di episodi che ne hanno definito la figura pubblica:
- Debutto Letterario: Il suo primo libro di successo, “L’odore dei soldi”, pubblicato nel 2001 insieme a Elio Veltri, ha segnato l’inizio della sua carriera come autore di inchieste scomode
- Premi e Riconoscimenti Travaglio ha ricevuto numerosi premi per il suo lavoro, tra cui il Premio Montanelli nel 2005 e il Premio Nazionale di Cultura “Città di Moncalieri”
- Record Editoriali: I suoi libri hanno spesso raggiunto le prime posizioni nelle classifiche di vendita, dimostrando l’interesse del pubblico per le sue inchieste
- Esperienze Televisive: La sua partecipazione a programmi come “Annozero” e le sue rubriche su La7 lo hanno reso un volto noto al grande pubblico
Opere Iconiche e Pubblicazioni di Riferimento
Tra le numerose pubblicazioni di Marco Travaglio, alcune hanno segnato particolarmente il dibattito pubblico italiano:
- “La scomparsa dei fatti” – Un’analisi approfondita sul rapporto tra politica, informazione e verità nei media italiani
- “Manuale di perfezionamento per il candidato sfigato” – Una guida ironica ma precisa sui meccanismi della politica italiana
- “Promemoria” – Una raccolta dei suoi articoli più significativi e delle analisi politiche più acute
- “Il bavaglio” – Un’indagine sulle leggi che limitano la libertà di stampa in Italia
- “Pillole di verità” – Una sintesi del suo pensiero e del suo metodo di lavoro giornalistico
Stile e Metodo Giornalistico
Lo stile di Marco Travaglio si caratterizza per la precisione documentale, l’uso sistematico delle fonti e la capacità di collegare eventi apparentemente distanti. Il suo approccio si basa su alcuni principi fondamentali:
- Verifica incrociata delle informazioni
- Utilizzo di documenti ufficiali e atti giudiziari
- Ricostruzione cronologica dettagliata degli eventi
- Analisi dei retroscena e delle
Ecco i concerti di Marco Travaglio in programma in Italia:
lunedì 29 luglio 2024 21:00:00 CEST
TEATRO LA VERSILIANA di MARINA DI PIETRASANTA
giovedì 20 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO BRANCACCIO di ROMA
giovedì 20 marzo 2025 20:00:00 CET
TEATRO COLOSSEO di TORINO
domenica 27 ottobre 2024 18:00:00 CET
AUDITORIUM UNITA’ D’ITALIA di ISERNIA
domenica 16 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO MASSIMO – SALA 1 di PESCARA
domenica 9 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO MODERNO di GROSSETO
lunedì 27 gennaio 2025 21:00:00 CET
TEATRO DINO BUZZATI di BELLUNO
martedì 28 gennaio 2025 21:00:00 CET
TEATRO GOLDONI di LIVORNO
mercoledì 16 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO STORCHI di MODENA
venerdì 10 gennaio 2025 20:00:00 CET
TEATRO DI VARESE di VARESE
sabato 24 maggio 2025 20:00:00 CEST
TEATRO SOCIALE di MANTOVA
venerdì 8 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO NUOVO GIAN CARLO MENOTTI di SPOLETO
sabato 22 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO ALESSANDRINO di ALESSANDRIA
martedì 12 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO EUROPA di APRILIA
martedì 11 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO ALIGHIERI di RAVENNA
venerdì 22 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO METROPOLITAN di CATANIA
venerdì 21 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO TALISIO TIRINNANZI di LEGNANO
mercoledì 19 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO TOSELLI di CUNEO
giovedì 20 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO BRANCACCIO di ROMA
giovedì 20 marzo 2025 20:00:00 CET
TEATRO COLOSSEO di TORINO
venerdì 25 ottobre 2024 21:00:00 CEST
AUDITORIUM UNITA’ D’ITALIA di ISERNIA
domenica 9 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO MODERNO di GROSSETO
domenica 16 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO MASSIMO – SALA 1 di PESCARA
lunedì 27 gennaio 2025 21:00:00 CET
TEATRO DINO BUZZATI di BELLUNO
martedì 28 gennaio 2025 21:00:00 CET
TEATRO GOLDONI di LIVORNO
martedì 11 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO ALIGHIERI di RAVENNA
venerdì 22 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO METROPOLITAN di CATANIA
mercoledì 19 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO TOSELLI di CUNEO
domenica 16 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO VERDI, MONTECATINI di MONTECATINI
domenica 16 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO VERDI di PISA
martedì 4 febbraio 2025 21:00:00 CET
POLITEAMA GENOVESE di GENOVA
lunedì 10 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO PETRARCA di AREZZO
mercoledì 30 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO NUOVO di FERRARA
giovedì 10 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO AUGUSTEO di NAPOLI
lunedì 12 maggio 2025 21:00:00 CEST
TEATRO CARTIERE CARRARA di FIRENZE
martedì 29 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO DUSE BOLOGNA di BOLOGNA
lunedì 19 maggio 2025 23:00:00 CEST
TEATRO DAL VERME di MILANO
lunedì 19 maggio 2025 23:00:00 CEST
TEATRO DAL VERME di MILANO
venerdì 21 marzo 2025 22:00:00 CET
TEATRO SPLENDOR di AOSTA
venerdì 4 luglio 2025 23:00:00 CEST
VILLA FIGOLI di ARENZANO
mercoledì 6 agosto 2025 23:00:00 CEST
ARENA BENIAMINO GIGLI di PORTO RECANATI
lunedì 30 giugno 2025 23:00:00 CEST
PIAZZALE CASTELLO di UDINE
martedì 21 ottobre 2025 23:00:00 CEST
TEATRO COMUNALE MARIO DEL MONACO di TREVISO
mercoledì 22 ottobre 2025 23:00:00 CEST
AUDITORIUM CONCORDIA di PORDENONE
mercoledì 14 gennaio 2026 22:00:00 CET
TEATRO BRANCACCIO di ROMA
giovedì 2 aprile 2026 23:00:00 CEST
TEATRO ARCIMBOLDI (TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI) di MILANO
mercoledì 19 novembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO POLITEAMA VERDI di SASSARI
venerdì 18 luglio 2025 23:00:00 CEST
PIAZZA NAPOLEONE di LUCCA
martedì 7 aprile 2026 23:00:00 CEST
TEATRO DELLE MUSE di ANCONA
mercoledì 25 marzo 2026 22:00:00 CET
TEATRO GALLERIA di LEGNANO
martedì 31 marzo 2026 23:00:00 CEST
TEATRO GOLDONI di LIVORNO
giovedì 26 febbraio 2026 22:00:00 CET
TEATRO CORSO di MESTRE
giovedì 5 febbraio 2026 22:00:00 CET
TEATRO GABRIELE D’ANNUNZIO di LATINA
mercoledì 11 marzo 2026 22:00:00 CET
TEATRO AUDITORIUM SANTA CHIARA di TRENTO
martedì 10 marzo 2026 22:00:00 CET
TEATRO CRISTALLO di BOLZANO
domenica 15 febbraio 2026 22:00:00 CET
TEATRO NUOVO di FERRARA
mercoledì 25 febbraio 2026 22:00:00 CET
TEATRO REMONDINI di BASSANO DEL GRAPPA
