
Mario Perrotta: Il Cantastorie Contemporaneo
Mario Perrotta è un cantautore, attore e regista italiano specializzato in teatro-canzone e musica folk, attivo dalla metà degli anni ’90. Nato a Bergamo nel 1970, Perrotta ha sviluppato un linguaggio artistico unico che fonde tradizione orale, ricerca etnografica e sperimentazione teatrale, diventando uno degli interpreti più originali della scena musicale italiana contemporanea.
Genere Musicale e Periodo di Attività
Mario Perrotta opera principalmente nel genere teatro-canzone con forti influenze folk, etniche e della tradizione orale italiana. La sua attività professionale inizia ufficialmente nel 1995, ma il riconoscimento nazionale arriva verso la fine degli anni ’90, consolidandosi definitivamente nei primi anni 2000. La sua produzione artistica continua ininterrotta fino ai giorni nostri, con una costante evoluzione stilistica che mantiene però salde radici nella cultura popolare.
Carriera e Debutto Artistico
Il debutto ufficiale di Mario Perrotta avviene nel 1998 con lo spettacolo “Storia di un Uomo”, ma la vera svolta arriva nel 2001 con “Il Paese dei Maccabei”, lavoro che lo fa conoscere al grande pubblico e alla critica specializzata. La sua formazione come attore presso la scuola del Teatro Stabile di Genova si fonde con la passione per la musica popolare, creando uno stile narrativo unico che caratterizza tutta la sua produzione successiva.
Curiosità e Riconoscimenti
La carriera di Mario Perrotta è costellata di riconoscimenti e particolarità che lo rendono un artista unico nel panorama italiano:
- Premio Ubu 2004 come miglior attore under 30 per lo spettacolo “Il Paese dei Maccabei”, uno dei riconoscimenti più prestigiosi del teatro italiano
- Ricerca etnografica sul campo: Perrotta ha condotto per anni ricerche sulla tradizione orale in varie regioni italiane, raccogliendo canti popolari e storie che poi ha rielaborato artisticamente
- Formazione poliedrica: oltre agli studi teatrali, si è laureato in Filosofia all’Università Statale di Milano, elemento che influisce profondamente sulla profondità dei suoi testi
- Record di repliche: il suo spettacolo “Il Paese dei Maccabei” ha superato le 400 repliche in tutta Italia, un risultato eccezionale per un lavoro di teatro-canzone
Brani Iconici in Ordine di Popolarità
La produzione di Mario Perrotta comprende numerosi brani che sono diventati veri e propri classici del genere teatro-canzone. Ecco i 5 più iconici in ordine di popolarità:
- “La Ballata del Maccabeo” – Il brano più celebre, tratto dall’omonimo spettacolo, che racconta le storie degli emigranti italiani con intensità poetica straordinaria
- “Canzone per la Notte” – Composizione dal tono malinconico e riflessivo che mostra la vena più intimista dell’artista
- “Il Canto dell’Argine” – Brani che mescolano nar
giovedì 19 marzo 2026 21:00:00 CET
TEATRO PUCCINI di FIRENZE
