
Marisa Laurito: Scheda Artistica Completa
Marisa Laurito è un’artista poliedrica italiana nata a Napoli il 24 giugno 1951. Attiva principalmente dagli anni ’70, si è affermata come una delle figure più versatili dello spettacolo italiano, spaziando con successo tra musica, televisione e teatro.
Genere Musicale e Periodo di Attività
Il genere musicale di Marisa Laurito può essere definito come musica leggera italiana con influenze napoletane, pop e sigle televisive. La sua carriera musicale ha avuto inizio nella seconda metà degli anni ’70 e si è protratta con alterne fortune fino ai giorni nostri, sebbene il suo periodo di massima popolarità coincida con gli anni ’80.
Carriera e Debutto
Marisa Laurito debutta nel mondo dello spettacolo attraverso il teatro di varietà e la televisione. La sua prima apparizione significativa avviene nel programma L’altra domenica di Renzo Arbore, che la lancia nel panorama nazionale. Il suo esordio discografico risale al 1979 con il singolo “Mamma mamma”, ma è con la partecipazione al Festival di Sanremo 1981 che ottiene una vasta notorietà.
Curiosità Rilevanti
- È stata una delle prime vallette del programma cult Domenica In, affiancando Corrado per diverse edizioni, ruolo che l’ha resa un volto familiare in ogni casa italiana.
- Ha condotto e partecipato a numerose edizioni del Festival di Sanremo, non solo come cantante in gara (1981, 1986) ma anche come co-conduttrice (1987).
- Ha un record di longevità televisiva, essendo apparsa ininterrottamente per decenni nei programmi RAI più seguiti, diventando un’icona dello spettacolo italiano.
Brani Iconici in Ordine di Popolarità
La discografia di Marisa Laurito, sebbene non sterminata, è costellata di brani che sono entrati nell’immaginario collettivo, soprattutto grazie alla loro esposizione televisiva.
- “E mo’ e mo’” – Il suo cavallo di battaglia per eccellenza, una canzone scanzonata e ritmata che è diventata la sua sigla artistica e che il pubblico associa immediatamente a lei.
- “Mamma mamma” – Il singolo di debutto che, sebbene non sia stato un successo commerciale travolgente, ha segnato l’inizio della sua avventura nella musica e resta un brano molto amato dai fan più affezionati.
- “Malafemmena” – La sua interpretazione del classico di Totò, che ha portato in televisione e in concerto, dimostrando il suo legame con la tradizione musicale napoletana e la sua versatilità vocale.
- “Amore scusami” – Un brano dal sound tipico degli anni ’80, che ha contribuito a consolidare la sua presenza nelle hit parade del periodo.
Stile e Impatto Culturale
Lo stile di Marisa Laurito è inconfondibile: un mix di ironia, simpatia e napoletanità che ha saputo fondere in una carriera lunga e
Ecco i concerti di Marisa Laurito in programma in Italia:
venerdì 30 agosto 2024 21:00:00 CEST
TEATRO DI VERDURA di PALERMO
sabato 20 luglio 2024 17:00:00 CEST
OSTIA ANTICA FESTIVAL 2024 PARK di ROMA
sabato 20 luglio 2024 21:00:00 CEST
TEATRO ROMANO DI OSTIA ANTICA di ROMA
martedì 5 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO DUSE BOLOGNA di BOLOGNA
domenica 10 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO GRANDINETTI di LAMEZIA TERME
lunedì 2 dicembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO ORFEO di TARANTO
domenica 1 marzo 2026 22:00:00 CET
PALATOUR di BITRITTO – BARI

 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
 
                                     
                                    