
Massimo Ranieri: Il Volto della Canzone Napoletana Moderna
Massimo Ranieri, pseudonimo di Giovanni Calone, è uno dei cantanti e attori italiani più rappresentativi del secondo Novecento. Nato a Napoli il 3 maggio 1951, Ranieri ha saputo coniugare la tradizione della canzone classica napoletana con le sonorità pop moderne, creando un repertorio che ha attraversato decenni e generazioni. La sua carriera, iniziata giovanissimo, lo ha visto primeggiare non solo in campo musicale ma anche in quello teatrale e cinematografico, dimostrando una versatilità artistica fuori dal comune.
Genere Musicale e Periodo di Attività
Massimo Ranieri è principalmente associato al genere della canzone napoletana e alla musica leggera italiana. Il suo periodo di attività inizia ufficialmente nel 1964, quando, appena tredicenne, partecipa al festival di Castrocaro, ma il debutto discografico avviene nel 1966. La sua carriera musicale prosegue ininterrotta fino ai giorni nostri, coprendo un arco temporale di oltre cinque decenni, durante i quali ha pubblicato numerosi album e raccolte, mantenendo una presenza costante nelle classifiche e nel cuore del pubblico.
Il Debutto e l’Ascesa al Successo
Il debutto ufficiale di Massimo Ranieri avviene con il singolo “Per una bambina” nel 1966, ma è con la partecipazione al Festival di Sanremo 1970 che ottiene la consacrazione nazionale. In quell’edizione presenta “Vent’anni”, una canzone che non solo vince il festival ma diventa un inno generazionale, simbolo della gioventù e delle speranze di un’epoca. Il successo di “Vent’anni” segna un punto di svolta, trasformando Ranieri da promessa a star affermata della musica italiana.
Curiosità e Riconoscimenti
La carriera di Massimo Ranieri è costellata di eventi significativi e riconoscimenti che ne testimoniano il talento e la longevità artistica.
- Debutto Precoce: A soli 13 anni partecipa al festival di Castrocaro, attirando l’attenzione di importanti figure dell’industria musicale. La sua giovanissima età e la voce potente lo rendono immediatamente un fenomeno da seguire.
- Successo a Sanremo: Ha vinto il Festival di Sanremo nel 1970 con “Vent’anni” e vi ha partecipato numerose altre volte, diventando uno degli artisti più rappresentativi della kermesse canora italiana.
- Carriera Cinematografica e Teatrale: Oltre alla musica, Ranieri ha costruito una solida carriera come attore, recitando in film di successo come “Mio Dio, come sono caduta in basso!” e in produzioni teatrali di prestigio, tra cui “Aggiungi un posto a tavola”, dimostrando una rara poliedricità.
Brani Iconici in Ordine di Popolarità
Il repertorio di Massimo Ranieri è ricco di brani che hanno segnato la storia della musica italiana. Ecco una selezione delle sue canzoni più iconiche, ordinate per popolarità e impatto culturale.
- “Vent’anni”
Ecco i concerti di Massimo Ranieri in programma in Italia:
lunedì 5 febbraio 2024 21:00:00 CET
TEATRO ALFIERI di TORINO
venerdì 16 febbraio 2024 21:00:00 CET
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI di MILANO
sabato 17 febbraio 2024 21:00:00 CET
TEATRO DI VARESE di VARESE
sabato 24 febbraio 2024 21:00:00 CET
TEATRO COMUNALE di BOLZANO
lunedì 19 febbraio 2024 21:00:00 CET
TEATRO AUDITORIUM SANTA CHIARA di TRENTO
mercoledì 6 marzo 2024 20:00:00 CET
TEATRO VERDI di PISA
domenica 25 febbraio 2024 21:00:00 CET
TEATRO ACCADEMIA di CONEGLIANO
venerdì 5 aprile 2024 21:00:00 CEST
TEATRO GAETANO DONIZETTI di BERGAMO
sabato 4 maggio 2024 21:00:00 CEST
TEATRO MORLACCHI di PERUGIA
lunedì 6 maggio 2024 21:00:00 CEST
TEATRO FILARMONICO di VERONA
domenica 25 agosto 2024 21:00:00 CEST
VILLA BELLINI di CATANIA
lunedì 26 agosto 2024 21:00:00 CEST
TEATRO DI VERDURA di PALERMO
mercoledì 9 ottobre 2024 21:00:00 CEST
TEATRO PETRUZZELLI di BARI
domenica 11 agosto 2024 21:00:00 CEST
VILLA VITALI di FERMO
lunedì 12 agosto 2024 21:00:00 CEST
ARENA BENIAMINO GIGLI di PORTO RECANATI
venerdì 10 gennaio 2025 21:00:00 CET
POLITEAMA GENOVESE di GENOVA
venerdì 17 gennaio 2025 21:00:00 CET
GRAN TEATRO MORATO di BRESCIA
sabato 18 gennaio 2025 21:00:00 CET
GRAN TEATRO GEOX di PADOVA
martedì 14 gennaio 2025 21:00:00 CET
TEATRO CARTIERE CARRARA di FIRENZE
martedì 30 luglio 2024 21:00:00 CEST
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – CAVEA di ROMA
martedì 7 gennaio 2025 21:00:00 CET
TEATRO DELLE MUSE di ANCONA
martedì 20 agosto 2024 21:00:00 CEST
ANFITEATRO ROMANO DI ACRI di ACRI
giovedì 5 settembre 2024 21:00:00 CEST
CASTELLO VISCONTEO SFORZESCO di VIGEVANO
lunedì 5 agosto 2024 21:00:00 CEST
BASILICA SAN GIUSEPPE OPERA DON UVA di BISCEGLIE
lunedì 2 dicembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO MASSIMO – SALA 1 di PESCARA
mercoledì 21 agosto 2024 21:00:00 CEST
AREA CONCERTI – LUNGOMARE EUROPA di SOVERATO
mercoledì 14 agosto 2024 21:00:00 CEST
TEATRO LA VERSILIANA di MARINA DI PIETRASANTA
sabato 7 settembre 2024 21:00:00 CEST
PRATO GIARDINO di VITERBO
venerdì 23 agosto 2024 21:00:00 CEST
TEATRO GRECO DI TINDARI di TINDARI
giovedì 6 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO EUROPAUDITORIUM di BOLOGNA
mercoledì 11 dicembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO ALIGHIERI di RAVENNA
venerdì 17 gennaio 2025 21:00:00 CET
TEATRO CLERICI (EX GRAN TEATRO MORATO) di BRESCIA
mercoledì 4 settembre 2024 21:00:00 CEST
PIAZZA PATRIARCATO di AQUILEIA
martedì 29 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO STORCHI di MODENA
giovedì 12 dicembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO REGIO di PARMA
mercoledì 4 dicembre 2024 21:00:00 CET
PALAELACHEM di VIGEVANO
sabato 8 marzo 2025 21:00:00 CET
PALASPORT di VIGEVANO
martedì 31 dicembre 2024 22:00:00 CET
EUR CONVENTION CENTER LA NUVOLA – AUDITORIUM di ROMA
mercoledì 26 marzo 2025 20:00:00 CET
TEATRO SOCIALE di MANTOVA
sabato 26 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO CARLO GESUALDO di AVELLINO
venerdì 1 agosto 2025 21:00:00 CEST
FORTE DI BARD – SPAZIO PIAZZA D’ARMI di BARD
venerdì 18 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO FRASCHINI di PAVIA
sabato 23 agosto 2025 21:00:00 CEST
ARENA SFERISTERIO di MACERATA
sabato 15 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO ARISTON di SANREMO
venerdì 8 agosto 2025 21:00:00 CEST
ARENA DELLA REGINA di CATTOLICA
venerdì 29 agosto 2025 21:00:00 CEST
ESEDRA DI PALAZZO TE di MANTOVA
mercoledì 23 aprile 2025 23:00:00 CEST
TEATRO PONCHIELLI di CREMONA
domenica 30 marzo 2025 23:00:00 CEST
TEATRO LIRICO di CAGLIARI
sabato 22 novembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO MUNICIPALE di PIACENZA
martedì 2 settembre 2025 23:00:00 CEST
PIAZZA DEI SIGNORI di VICENZA
sabato 9 agosto 2025 23:00:00 CEST
PORTO DI GIULIANOVA di GIULIANOVA
venerdì 10 ottobre 2025 23:00:00 CEST
TEATRO ARCIMBOLDI (TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI) di MILANO
mercoledì 30 luglio 2025 23:00:00 CEST
ANFITEATRO DELL’ANIMA di CERVERE FRAZ. GRINZANO
lunedì 11 agosto 2025 23:00:00 CEST
ARENA DEL MARE BCC ROMA di SABAUDIA
sabato 26 luglio 2025 23:00:00 CEST
PIAZZA DELLA LIBERTA’ – ARENA GRANDI EVENTI di SALERNO
giovedì 20 novembre 2025 22:00:00 CET
AUDITORIUM DEL LINGOTTO G. AGNELLI di TORINO
domenica 27 luglio 2025 23:00:00 CEST
CAVE DI FANTIANO di GROTTAGLIE
sabato 16 agosto 2025 23:00:00 CEST
ARENA SARACENA di CIRO’ MARINA
venerdì 28 novembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO DELL’OPERA di ROMA
domenica 18 gennaio 2026 22:00:00 CET
PALATOUR di BITRITTO – BARI
martedì 19 agosto 2025 23:00:00 CEST
TEATRO ANTICO di TAORMINA
sabato 17 gennaio 2026 22:00:00 CET
TEATRO POLITEAMA GRECO di LECCE
martedì 11 novembre 2025 21:00:00 CET
POLITEAMA GENOVESE di GENOVA
giovedì 5 febbraio 2026 22:00:00 CET
TEATRO EUROPAUDITORIUM di BOLOGNA

 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
 
                                     
                                    