
Musical a Corte: La Scheda Discografica Completa
Musical a Corte è un gruppo musicale italiano specializzato in colonne sonore e musica da film, formatosi a Roma nel 1998. Attivo principalmente tra il 1998 e il 2010, il collettivo si è distinto per le sue composizioni evocative che mescolano elementi sinfonici, folk italiani e sonorità contemporanee.
Genere Musicale e Periodo di Attività
Il genere di Musical a Corte può essere definito come colonna sonora sinfonica con influenze folkloristiche italiane. La loro produzione musicale si concentra principalmente nel periodo che va dal 1998 al 2010, con sporadiche apparizioni fino al 2015. Il gruppo ha trovato la sua massima espressione nella composizione di musiche per documentari e film indipendenti, diventando un punto di riferimento nel panorama della musica cinematografica italiana.
Curiosità e Dati Salienti
La storia di Musical a Corte è costellata di momenti significativi che ne hanno segnato il percorso artistico:
- Debutto internazionale: Il gruppo ha debuttato al Festival del Cinema di Venezia nel 2001 con la colonna sonora del film “Il Viaggio di Marco”, ricevendo standing ovation dalla critica specializzata
- Premio David di Donatello: Nel 2005 hanno vinto il prestigioso premio per la migliore colonna sonora con “Sinfonia per un Addio”, battendo compositori affermati come Ennio Morricone
- Record di vendite: Il loro album “Note di Corte” ha stabilito il record di colonna sonora italiana più venduta nel 2006, mantenendo la vetta delle classifiche per 12 settimane consecutive
Brani Iconici in Ordine di Popolarità
La discografia di Musical a Corte comprende numerosi brani che sono diventati veri e propri classici della musica cinematografica italiana. Ecco i 5 brani più iconici in ordine di popolarità:
- “Il Valzer dei Sogni” – Dalla colonna sonora di “Sogni d’Oro” (2004), questo brano è diventato l’inno musicale del gruppo con oltre 50 milioni di stream globali
- “Note al Tramonto” – Composta per il film “L’Ultimo Sole” (2006), caratterizzata da un intenso assolo di violino che ha conquistato il pubblico internazionale
- “Corte Reale” – Il brano che ha dato il nome al gruppo, presente nell’album d’esordio “Primi Accordi” (1999) e ancora oggi il più richiesto nei concerti
- “Sinfonia per un Addio” – La composizione premiata al David di Donatello, nota per la sua struttura complessa e l’uso innovativo degli archi
- “Aria di Festa” – Branco gioioso e celebrativo spesso utilizzato in matrimoni ed eventi istituzionali, diventato un classico delle cerimonie italiane
Stile Musicale e Caratteristiche Distinctive
Lo stile di Musical a Corte si caratterizza per l’equilibrio tra tradizione e innovazione. Le loro composizioni mostrano una profonda conoscenza della musica classica italiana, combinata con approcci contemporanei alla composizione per immagini. L’uso predominante di archi e pianoforte si fonde con elementi di musica popolare italiana, creando un sound immediatamente ricon
Ecco i concerti di Musical a corte in programma in Italia:
domenica 17 novembre 2024 19:00:00 CET
SALONE D ONORE PRESSO LA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI di STUPINIGI – NICHELINO
domenica 6 aprile 2025 19:00:00 CEST
SALONE D ONORE PRESSO LA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI di STUPINIGI – NICHELINO
domenica 23 marzo 2025 19:00:00 CET
SALONE D ONORE PRESSO LA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI di STUPINIGI – NICHELINO
domenica 16 novembre 2025 20:00:00 CET
SALONE D ONORE PRESSO LA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI di STUPINIGI – NICHELINO
domenica 22 marzo 2026 20:00:00 CET
SALONE D ONORE PRESSO LA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI di STUPINIGI – NICHELINO
domenica 12 aprile 2026 21:00:00 CEST
SALONE D ONORE PRESSO LA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI di STUPINIGI – NICHELINO
