Cosa fare in Italia
Top

Omaggio a Morricone

  /  Artisti   /  Omaggio a Morricone
Omaggio a Morricone - Musiche da Oscar Special guest Susanna Rigacci

Ennio Morricone: Il Maestro delle Colonne Sonore

Ennio Morricone è stato un compositore e direttore d’orchestra italiano, universalmente riconosciuto come uno dei più grandi autori di musica per film della storia del cinema. Nato a Roma il 10 novembre 1928, Morricone ha rivoluzionato il concetto di colonna sonora cinematografica, elevandola da semplice accompagnamento a elemento narrativo fondamentale. La sua carriera, lunga oltre sessant’anni, ha attraversato diverse epoche e generi, lasciando un’impronta indelebile nella cultura musicale mondiale.

Genere Musicale e Periodo di Attività

Morricone è principalmente associato al genere delle colonne sonore cinematografiche, sebbene la sua produzione spazi dalla musica contemporanea al jazz, dalla musica da camera alle composizioni sacre. Il suo periodo di attività professionale si estende dal 1961 al 2020, con un’attività compositiva che ha toccato l’apice tra gli anni Sessanta e Ottanta, pur mantenendo una produzione costante e qualitativamente elevata fino agli ultimi anni della sua vita.

Il compositore romano ha firmato musiche per oltre 500 film e serie TV, collaborando con i più importanti registi italiani e internazionali. La sua versatilità gli ha permesso di spaziare dal western all’horror, dal dramma alla commedia, sempre mantenendo una cifra stilistica riconoscibile e innovativa.

Curiosità e Riconoscimenti

La carriera di Morricone è costellata di aneddoti interessanti e riconoscimenti prestigiosi che testimoniano il suo straordinario talento e la sua influenza nel mondo della musica e del cinema.

Il Debutto e la Svolta

Morricone debuttò nel mondo delle colonne sonore con il film “Il Federale” di Luciano Salce nel 1961, ma la vera svolta arrivò nel 1964 con “Per un pugno di dollari” di Sergio Leone. Questa collaborazione segnò l’inizio di un sodalizio artistico che avrebbe rivoluzionato il genere western e definito lo stile del compositore. Curiosamente, Morricone inizialmente utilizzò lo pseudonimo Dan Savio per alcune delle sue prime composizioni, prima di affermarsi con il proprio nome.

Premi e Riconoscimenti

Nonostante la sua immensa popolarità e l’influenza esercitata su generazioni di compositori, Morricone ricevette il primo Oscar solo nel 2007, con un premio alla carriera, seguito nel 2016 dall’Oscar alla migliore colonna sonora per “The Hateful Eight” di Quentin Tarantino. Questo ritardo nei riconoscimenti da parte dell’Academy è spesso citato come uno dei più eclatanti casi di sottovalutazione nella storia del premio.

Tra gli altri riconoscimenti di rilievo:

  • 3 Grammy Awards
  • 4 Golden Globe
  • 10 Nastro d’argento
  • 8 David di Donatello
  • 5 BAFTA
  • PREMIO POLAR MUSIC 2010 (considerato il Nobel della musica)

Record e Primati

Morricone detiene diversi record significativi nel mondo della musica cinematografica. È il compositore con il maggior numero di colonne sonore candidate all’Oscar senza aver vinto per lungo tempo. Inoltre, la sua composizione “The Ecstasy of Gold” è una delle musiche cinematografiche più riconosc

Ecco i concerti di Omaggio a Morricone in programma in Italia:

sabato 23 marzo 2024 21:00:00 CET
TEATRO NUOVO di FERRARA

martedì 30 aprile 2024 21:00:00 CEST
TEATRO VERDI di PISA

martedì 14 maggio 2024 21:00:00 CEST
TEATRO DUSE BOLOGNA di BOLOGNA

mercoledì 8 maggio 2024 21:00:00 CEST
TEATRO OLIMPICO di ROMA

sabato 29 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO POLITEAMA di PIACENZA

venerdì 4 aprile 2025 21:00:00 CEST
AUDITORIUM CONCILIAZIONE di ROMA

venerdì 3 maggio 2024 21:00:00 CEST
TEATRO DI VARESE di VARESE

sabato 25 gennaio 2025 21:00:00 CET
TEATRO ACCADEMIA di CONEGLIANO

giovedì 10 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO METROPOLITAN di CATANIA

mercoledì 15 gennaio 2025 21:00:00 CET
TEATRO AUGUSTEO di NAPOLI

domenica 19 gennaio 2025 21:00:00 CET
AUDITORIUM SAN FRANCESCO AL PRATO di PERUGIA

sabato 18 gennaio 2025 21:00:00 CET
TEATRO MASSIMO – SALA 1 di PESCARA

sabato 25 gennaio 2025 21:00:00 CET
TEATRO ACCADEMIA di CONEGLIANO

lunedì 12 agosto 2024 21:00:00 CEST
TEATRO AL CASTELLO di ROCCELLA JONICA

venerdì 9 maggio 2025 21:00:00 CEST
TEATRO NUOVO di FERRARA

venerdì 17 gennaio 2025 21:00:00 CET
PALARIVIERA di SAN BENEDETTO DEL TRONTO

giovedì 28 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO ALFIERI di TORINO

sabato 14 dicembre 2024 21:00:00 CET
CENTRO CONGRESSI GIOVANNI XIII – SALA OGGIONI di BERGAMO

sabato 15 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO CONDOMINIO VITTORIO GASMANN di GALLARATE

domenica 8 settembre 2024 21:00:00 CEST
VILLA CORDELLINA LOMBARDI di MONTECCHIO MAGGIORE

giovedì 16 gennaio 2025 21:00:00 CET
TEATRO TRAIANO di CIVITAVECCHIA

sabato 24 maggio 2025 20:00:00 CEST
AUDITORIUM DI MILANO di MILANO

mercoledì 14 maggio 2025 20:00:00 CEST
TEATRO GOLDONI di LIVORNO

venerdì 23 maggio 2025 23:00:00 CEST
TEATRO ALESSANDRINO di ALESSANDRIA

mercoledì 14 maggio 2025 22:00:00 CEST
TEATRO GOLDONI di LIVORNO

mercoledì 30 luglio 2025 23:00:00 CEST
PARCO DEGLI ARTISTI di RIMINI

sabato 27 dicembre 2025 22:00:00 CET
AUDITORIUM PAGANINI di PARMA

sabato 15 novembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO SOCIALE G.BUSCA – SALA ABBADO di ALBA

domenica 28 dicembre 2025 18:00:00 CET
AUDITORIUM SAN FRANCESCO AL PRATO di PERUGIA

venerdì 26 dicembre 2025 22:00:00 CET
AUDITORIUM SCAVOLINI di PESARO

sabato 11 ottobre 2025 23:00:00 CEST
TEATRO FUMAGALLI di VIGHIZZOLO DI CANTU’

venerdì 9 gennaio 2026 21:00:00 CET
TEATRO STABILE – BOBBIO di TRIESTE

lunedì 28 luglio 2025 23:00:00 CEST
ANFITEATRO ROMANO DI TERNI di TERNI

martedì 29 luglio 2025 23:00:00 CEST
ROCCA MALATESTIANA di CESENA

venerdì 1 agosto 2025 23:00:00 CEST
ARENA BENIAMINO GIGLI di PORTO RECANATI

giovedì 31 luglio 2025 23:00:00 CEST
FORTEZZA MEDICEA di AREZZO

sabato 7 marzo 2026 22:00:00 CET
TEATRO DIS_PLAY C/O BRIXIA FORUM di BRESCIA

domenica 30 novembre 2025 18:00:00 CET
TEATRO TOSELLI di CUNEO

sabato 8 novembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO MUNICIPALE di PIACENZA

sabato 6 settembre 2025 23:00:00 CEST
RE ASTOLFO di CARPI

domenica 11 gennaio 2026 18:00:00 CET
TEATRO SOCIALE di MANTOVA

giovedì 13 novembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO FRASCHINI di PAVIA