Paolo Jannacci: Scheda Discografica Completa
Paolo Jannacci è stato un cantautore, compositore, pianista e cabarettista italiano nato a Milano il 6 febbraio 1935 e scomparso il 29 marzo 2023. Attivo dalla fine degli anni ’50 fino agli ultimi anni della sua carriera, Jannacci è stato una figura poliedrica nel panorama musicale italiano, spaziando dal cabaret alla canzone d’autore, dal jazz alla musica leggera.
Genere Musicale e Periodo di Attività
Jannacci è principalmente associato al genere cabaret musicale e alla canzone d’autore, con influenze jazz e swing. La sua carriera si è sviluppata nell’arco di oltre cinquant’anni, dal suo esordio alla fine degli anni ’50 fino alle sue ultime esibizioni negli anni 2010. Il suo periodo di massima popolarità coincide con gli anni ’60 e ’70, quando le sue collaborazioni con Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto lo resero un volto noto della televisione italiana.
Curiosità Rilevanti
La vita e la carriera di Paolo Jannacci sono costellate di aneddoti e particolarità che ne arricchiscono il profilo artistico:
- Doppia professione: Jannacci era laureato in Medicina e Chirurgia e ha esercitato la professione di medico chirurgo parallelamente a quella di musicista, specializzandosi in chirurgia toracica.
- Debutto in coppia: Il suo esordio discografico avvenne nel 1964 con l’album “Paolo Jannacci & Co.”, frutto della collaborazione con l’amico Enzo Jannacci (nessuna parentela), che già godeva di una certa notorietà.
- Premi e riconoscimenti: Nel 2011 ha ricevuto il Premio Tenco alla carriera, importante riconoscimento dedicato ai cantautori italiani, a testimonianza del suo impatto sulla musica d’autore nazionale.
- Record di longevità: Detiene il primato di essere stato uno dei pochi artisti italiani ad aver mantenuto una prolifica attività concertistica e discografica per oltre cinque decenni, attraversando diverse epoche musicali.
Brani Iconici in Ordine di Popolarità
La produzione musicale di Paolo Jannacci è vasta e variegata, ma alcuni brani sono diventati veri e propri classici della musica italiana:
- “Vengo anch’io. No, tu no” (1968) – Scritta con Cochi e Renato, è forse la sua canzone più celebre, un inno surreale e dissacrante che è diventato parte dell’immaginario collettivo italiano.
- “Se me lo dicevi prima” (1975) – Un brano malinconico e introspettivo che mostra il lato più poetico e riflessivo del cantautore.
- “El portava i scarp del tennis” (1974) – Canzone che racconta con ironia e tenerezza la figura di un uomo semplice, diventata un cult tra i suoi fan.
- “E la vita, la vita” (1980) – Una riflessione esistenziale che unisce profondità dei contenuti a una melodia accattivante.
- “Sfiorisci bel fiore” (1990)
Ecco i concerti di Paolo Jannacci in programma in Italia:
sabato 18 gennaio 2025 21:00:00 CET
TEATRO ALFIERI di TORINO
venerdì 28 febbraio 2025 22:00:00 CET
TEATRO DEL PARCO di MESTRE
