Cosa fare in Italia
Top

Peppe Iodice

  /  Artisti   /  Peppe Iodice
PEPPE IODICE So' Pep

Peppe Iodice: La Scheda Discografica Completa

Peppe Iodice è un cantante e compositore italiano di musica pop e dance nato a Napoli nel 1952. Attivo principalmente dagli anni ’70 agli anni ’90, Iodice ha lasciato un’impronta significativa nella musica leggera italiana con il suo stile melodico e le sue composizioni orecchiabili.

Genere Musicale e Periodo di Attività

Peppe Iodice si è affermato principalmente come interprete di musica pop italiana con forti influenze dance e disco. La sua carriera professionale ha avuto inizio nella seconda metà degli anni ’70, raggiungendo il picco di popolarità tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80. La sua produzione musicale si è protratta fino agli anni ’90, periodo durante il quale ha continuato a comporre e incidere sebbene con minore frequenza.

Il periodo d’oro di Iodice coincide con l’era della musica da discoteca in Italia, quando i ritmi ballabili e le melodie accattivanti dominavano le classifiche. La sua voce calda e il suo approccio interpretativo gli hanno permesso di distinguersi nel panorama musicale dell’epoca, conquistando un pubblico trasversale che apprezzava sia le sue canzoni più ritmate che quelle più romantiche.

Carriera e Curiosità Rilevanti

La carriera di Peppe Iodice è costellata di momenti significativi e curiosità che ne hanno segnato il percorso artistico:

  • Debutto discografico: Iodice esordisce nel mondo della musica nel 1977 con il singolo “Un’avventura”, brano che riscuote immediato successo e che segna l’inizio della sua ascesa nelle classifiche italiane. Il singolo dimostra fin da subito le sue doti di compositore e interprete, caratterizzandosi per un sound fresco e moderno.
  • Successo internazionale: Nel 1979 pubblica “Soli mai”, che diventa un vero e proprio fenomeno musicale non solo in Italia ma anche in diversi paesi europei, particolarmente in Spagna e Francia, dove la canzone scala le classifiche e viene trasmessa intensamente dalle radio. Questo successo oltreconfine rappresenta uno dei rari casi per un artista italiano dell’epoca di affermarsi nel mercato europeo con un brano dance.
  • Versatilità artistica: Oltre alla carriera da cantante, Iodice si è distinto come autore per altri artisti e come compositore di colonne sonore. Ha collaborato con diversi colleghi del panorama musicale italiano, dimostrando una versatilità che va oltre la semplice interpretazione canora.
  • Record di permanenza in classifica: Il suo brano più celebre, “Soli mai”, è rimasto per oltre 20 settimane nelle classifiche italiane, un risultato notevole per l’epoca che testimonia il grande impatto del singolo sul pubblico e la sua capacità di resistere al passare del tempo.

Brani Iconici in Ordine di Popolarità

La discografia di Peppe Iodice comprende diverse perle musicali che hanno segnato la sua carriera. Ecco i brani più iconici in ordine di popolarità:

  1. “Soli mai” (1979) – Senza dubbio il suo cavallo di battaglia, questo brano rappresenta l’apice del successo di Iodice. La canzone, caratterizzata da un ritmo incalzante e un

Ecco i concerti di Peppe Iodice in programma in Italia:

domenica 16 marzo 2025 17:00:00 CET
TEATRO SOCIALE di MANTOVA

sabato 15 marzo 2025 18:00:00 CET
TEATRO DI VARESE di VARESE

mercoledì 12 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO ALESSANDRINO di ALESSANDRIA

martedì 11 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO MICHELANGELO di MODENA

sabato 16 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO COMUNALE DI LACEDONIA di LACEDONIA

giovedì 13 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO MANZONI di MILANO

martedì 18 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO DUSE di BOLOGNA

giovedì 27 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO BRANCACCIO di ROMA

venerdì 13 dicembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO APOLLO di LECCE

lunedì 17 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO NAZIONALE ITALIANA ASSICURAZIONI di MILANO

venerdì 4 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO TROISI di NAPOLI

venerdì 14 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO AUGUSTEO di NAPOLI

sabato 8 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO CORONA di QUARTO

martedì 25 febbraio 2025 21:00:00 CET
CINEMA TEATRO ROMA di PORTICI

domenica 2 febbraio 2025 18:00:00 CET
TEATRO AUDITORIUM VINCENZO SORRENTINO di SAVIANO

sabato 1 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO ARISTON di SANREMO

sabato 26 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO DELLE ARTI di SALERNO

giovedì 27 novembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO MASSIMO – SALA 1 di PESCARA

venerdì 28 novembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO DELLE MUSE di ANCONA

martedì 24 febbraio 2026 21:00:00 CET
TEATRO COLOSSEO di TORINO

lunedì 2 febbraio 2026 22:00:00 CET
TEATRO AMBRA JOVINELLI di ROMA

martedì 20 gennaio 2026 22:00:00 CET
TEATRO CARCANO di MILANO

sabato 1 novembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO DELLE ARTI di SALERNO