
PFM: La Storia della Premiata Forneria Marconi
La Premiata Forneria Marconi, universalmente conosciuta come PFM, è una band italiana di rock progressivo attiva dal 1970 ad oggi. Formatasi a Milano, il gruppo ha rappresentato uno dei pilastri del progressive rock italiano e internazionale, portando la musica italiana ad altissimi livelli di complessità compositiva e successo commerciale, sia in patria che all’estero.
Genere Musicale e Periodo di Attività
Il genere principale della PFM è il rock progressivo, caratterizzato da composizioni articolate, cambi di tempo complessi, virtuosismi strumentali e influenze che spaziano dalla musica classica al folk, al jazz. La band è attiva ininterrottamente dal 1970, attraversando diverse fasi artistiche che hanno incluso sperimentazioni sinfoniche, approcci più pop e ritorni alle origini progressive. La loro longevità è testimoniata da una discografia che copre oltre cinque decenni.
Curiosità Rilevanti
La storia della PFM è costellata di eventi significativi che ne hanno segnato il percorso:
- Debutto Internazionale: La PFM è stata la prima band rock italiana a ottenere un contratto discografico internazionale con la famosa etichetta Manticore Records fondata dagli Emerson, Lake & Palmer, e a suonare in tournée di successo negli Stati Uniti e in Giappone già nei primi anni ’70.
- Premi e Riconoscimenti: La band ha vinto due premi alla Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia e, nel 2023, ha ricevuto il prestigioso Premio Tenco alla carriera, un riconoscimento che sancisce il loro impatto nella cultura musicale italiana.
- Record di Vendite L’album Storia di un minuto (1972) è considerato uno dei dischi fondativi del progressive italiano, mentre Photos of Ghosts (1973), versione in inglese del precedente Per un amico, ha venduto centinaia di migliaia di copie all’estero, un traguardo eccezionale per un gruppo italiano dell’epoca.
Brani Iconici in Ordine di Popolarità
La discografia della PFM è ricca di capolavori. Ecco i 5 brani più iconici, ordinati per popolarità e impatto culturale:
- Impressioni di settembre – Tratta dall’album d’esordio Storia di un minuto, è forse il brano più celebre della band. La sua melodia ipnotica, l’assolo di flauto e la struttura complessa ne hanno fatto un inno del progressive mondiale.
- La carrozza di Hans – Un altro pilastro da Storia di un minuto. È un viaggio musicale che mostra tutta la maestria compositiva e strumentale del gruppo, con passaggi che spaziano dalla delicatezza alla potenza sinfonica.
- È festa – Dall’album Per un amico, questo brano è un’esplosione di energia e ottimismo, con un ritornello orecchiabile e arrangiamenti ricchissimi che la rendono una delle preferite dal vivo.
- Via Lumiere – Tratta da Chocolate Kings (1975
Ecco i concerti di PFM in programma in Italia:
sabato 6 aprile 2024 21:00:00 CEST
TEATRO GOLDEN di PALERMO
lunedì 12 febbraio 2024 21:00:00 CET
TEATRO DAL VERME di MILANO
lunedì 18 marzo 2024 21:00:00 CET
TEATRO ALFIERI di TORINO
mercoledì 4 settembre 2024 21:00:00 CEST
ARENA SFERISTERIO di MACERATA
martedì 3 settembre 2024 21:00:00 CEST
PIAZZA DEI SIGNORI di VICENZA
mercoledì 21 agosto 2024 21:00:00 CEST
FORO BOARIO di OSTUNI
giovedì 8 agosto 2024 21:00:00 CEST
VILLA FIGOLI DES GENEYS di ARENZANO
domenica 4 agosto 2024 21:00:00 CEST
PALAZZO MARCHESALE di MELPIGNANO
sabato 10 agosto 2024 21:00:00 CEST
TEATRO AL CASTELLO di ROCCELLA JONICA
martedì 6 agosto 2024 21:00:00 CEST
PALAZZO MEDICEO di SERAVEZZA
martedì 9 luglio 2024 21:00:00 CEST
DELIZIA ESTENSE DI BENVIGNANTE di ARGENTA
venerdì 13 settembre 2024 21:00:00 CEST
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – CAVEA di ROMA
mercoledì 31 luglio 2024 21:00:00 CEST
SAGRATO DELLA CATTEDRALE DI SAN GIOVANNI BATTISTA di RAGUSA
sabato 20 luglio 2024 21:00:00 CEST
FORTEZZA MEDICEA di AREZZO
giovedì 1 agosto 2024 21:00:00 CEST
ARA DI IERONE di SIRACUSA
sabato 24 agosto 2024 21:00:00 CEST
PIAZZA SAN BARTOLOMEO di CASTAGNOLE DELLE LANZE
sabato 14 dicembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO GABRIELE D’ANNUNZIO di LATINA
giovedì 19 settembre 2024 21:00:00 CEST
PIAZZA SAN BIAGIO di LESTIZZA
domenica 1 dicembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO CILEA di REGGIO CALABRIA
domenica 29 dicembre 2024 18:00:00 CET
AUDITORIUM UNITA’ D’ITALIA di ISERNIA
mercoledì 18 dicembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO CORSO di MESTRE
sabato 28 dicembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO LA FENICE di SENIGALLIA
domenica 29 dicembre 2024 18:00:00 CET
AUDITORIUM 10 SETTEMBRE 1943 di ISERNIA
mercoledì 20 agosto 2025 23:00:00 CEST
SVEVARENA di BISCEGLIE
giovedì 21 agosto 2025 23:00:00 CEST
PIAZZA ORSINI DEL BALZO – 2025 di MESAGNE
domenica 27 luglio 2025 23:00:00 CEST
PIAZZALE TRE SECOLI di RICALDONE
lunedì 29 dicembre 2025 22:00:00 CET
AUDITORIUM CONCILIAZIONE di ROMA
lunedì 12 gennaio 2026 22:00:00 CET
TEATRO ALFIERI di TORINO
martedì 13 gennaio 2026 22:00:00 CET
TEATRO DAL VERME di MILANO
sabato 10 gennaio 2026 22:00:00 CET
TEATRO CARTIERE CARRARA di FIRENZE
sabato 29 novembre 2025 22:00:00 CET
CHORUSLIFE ARENA di BERGAMO
martedì 24 febbraio 2026 22:00:00 CET
TEATRO AUGUSTEO di NAPOLI
sabato 21 febbraio 2026 21:00:00 CET
TEATRO DI VARESE di VARESE
venerdì 16 gennaio 2026 22:00:00 CET
TEATRO CLERICI di BRESCIA
sabato 17 gennaio 2026 22:00:00 CET
GRAN TEATRO GEOX di PADOVA
sabato 9 agosto 2025 19:00:00 CEST
VALSORDA di GUALDO TADINO
domenica 1 giugno 2025 23:00:00 CEST
PIAZZA CATTEDRALE di PIAZZA ARMERINA
sabato 31 gennaio 2026 22:00:00 CET
TEATRO GALLERIA di LEGNANO
martedì 12 agosto 2025 23:00:00 CEST
TEATRO PARCO URBANO di FINALE DI POLLINA
martedì 15 luglio 2025 23:00:00 CEST
TEATRO ANTICO di TAORMINA
martedì 19 agosto 2025 23:00:00 CEST
PIAZZA DELLE REGIONI di PRESICCE-ACQUARICA
venerdì 30 gennaio 2026 22:00:00 CET
TEATRO AUDITORIUM SANTA CHIARA di TRENTO
sabato 7 febbraio 2026 22:00:00 CET
TEATRO DELLE MUSE di ANCONA

 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
 
                                     
                                    