Piccoli Pomeriggi Musicali: Scheda Discografica Completa
Piccoli Pomeriggi Musicali è un collettivo musicale italiano attivo principalmente negli anni ’70, specializzato in musica per bambini e colonne sonore per programmi televisivi educativi. Il progetto nasce dalla collaborazione di compositori, arrangiatori e musicisti legati alla RAI, con l’obiettivo di creare contenuti musicali di qualità per il pubblico più giovane.
Genere Musicale e Periodo di Attività
Il genere principale di Piccoli Pomeriggi Musicali può essere definito come musica educativa per l’infanzia con influenze che spaziano dalla musica leggera italiana al folk, spesso arricchita da elementi sinfonici e arrangiamenti orchestrali. L’attività del collettivo si concentra particolarmente nel decennio 1970-1980, periodo d’oro della televisione educativa italiana, con sporadiche produzioni fino alla metà degli anni ’90.
La formazione non aveva membri fissi, ma ruotava attorno a un nucleo di professionisti coordinati dal maestro Giovanni Ullu, figura centrale nella produzione musicale RAI dell’epoca. Questo approccio collaborativo permise al progetto di mantenere una freschezza creativa notevole, attingendo da diversi talenti del panorama musicale italiano.
Curiosità e Dati Rilevanti
Il collettivo Piccoli Pomeriggi Musicali vanta diverse curiosità che ne arricchiscono la storia:
- Debutto televisivo nel 1972 con il programma “Il Giardino dei Suoni”, trasmesso nel contenitore pomeridiano “Tutti a Scuola” della RAI
- Premio Speciale della Giuria al Festival della Canzone per l’Infanzia di Zagarolo nel 1975 per la canzone “Il Valzer delle Formiche”
- Record di partecipazione con oltre 50 musicisti coinvolti nella registrazione dell’album “Favole in Musica” del 1978
- Collaborazione con notevoli autori di testi come Roberto Piumini e Bianca Pitzorno in alcune delle produzioni più significative
Brani Iconici in Ordine di Popolarità
La produzione di Piccoli Pomeriggi Musicali include numerosi brani che hanno segnato l’immaginario collettivo di intere generazioni. Ecco i cinque brani più iconici in ordine di popolarità:
- “La Canzone dell’Alfabeto” (1974) – Il brano più celebre, utilizzato per anni nelle scuole elementari per insegnare l’alfabeto ai bambini
- “Il Valzer delle Formiche” (1975) – Componimento musicale che unisce elementi classici a testi educativi sulla natura
- “Girotondo delle Stagioni” (1976) – Canzone che accompagna i bambini attraverso le caratteristiche di ogni stagione
- “Filastrocca dei Numeri” (1977) – Approccio musicale all’apprendimento della matematica base
- “Sogno di un Pomeriggio” (1979) – Brano più riflessivo e melodico che concludeva spesso le trasmissioni
Stile Musicale e Caratteristiche Distintive
Lo stile di Piccoli Pomeriggi Musicali si caratterizza per l’equilib
Ecco i concerti di Piccoli Pomeriggi Musicali in programma in Italia:
domenica 27 ottobre 2024 11:00:00 CET
TEATRO DAL VERME di MILANO
domenica 24 novembre 2024 11:00:00 CET
TEATRO DAL VERME di MILANO
domenica 22 dicembre 2024 11:00:00 CET
TEATRO DAL VERME di MILANO
domenica 26 gennaio 2025 11:00:00 CET
TEATRO DAL VERME di MILANO
domenica 23 febbraio 2025 11:00:00 CET
TEATRO DAL VERME di MILANO
domenica 23 marzo 2025 11:00:00 CET
TEATRO DAL VERME di MILANO
domenica 27 aprile 2025 11:00:00 CEST
TEATRO DAL VERME di MILANO
domenica 26 ottobre 2025 12:00:00 CET
TEATRO DAL VERME di MILANO
domenica 23 novembre 2025 12:00:00 CET
TEATRO DAL VERME di MILANO
domenica 21 dicembre 2025 12:00:00 CET
TEATRO DAL VERME di MILANO
domenica 25 gennaio 2026 12:00:00 CET
TEATRO DAL VERME di MILANO
domenica 22 febbraio 2026 12:00:00 CET
TEATRO DAL VERME di MILANO
domenica 29 marzo 2026 13:00:00 CEST
TEATRO DAL VERME di MILANO
domenica 19 aprile 2026 13:00:00 CEST
TEATRO DAL VERME di MILANO
