
Pink Floyd: La Leggenda del Rock Progressivo
I Pink Floyd sono una delle band più iconiche e influenti nella storia della musica rock. Formatisi a Londra nel 1965, il gruppo ha ridefinito i confini del rock psichedelico e progressivo, creando album concettuali che esplorano temi esistenziali, sociali e psicologici. Con una carriera che abbraccia oltre quattro decenni, i Pink Floyd hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura musicale mondiale, diventando sinonimo di innovazione sonora e profondità artistica.
Genere Musicale e Periodo di Attività
I Pink Floyd sono principalmente associati al rock progressivo e al rock psichedelico, con influenze che spaziano dall’ambient alla musica classica. La loro attività si estende dal 1965 al 2014, sebbene il periodo di massimo splendore artistico e commerciale copra gli anni ’70 e ’80. La band ha continuato a produrre musica e a esibirsi in varie formazioni anche dopo l’uscita di membri fondatori come Roger Waters e Richard Wright.
Curiosità e Dati Salienti
La storia dei Pink Floyd è costellata di eventi significativi e record straordinari che ne testimoniano l’eccezionalità:
- Debutto underground: La band esordisce nel circuito underground londinese come gruppo house per l’UFO Club, diventando rapidamente il punto di riferimento della scena psichedelica britannica
- Record di vendite: “The Dark Side of the Moon” è rimasto in classifica Billboard per 958 settimane (oltre 18 anni), un record assoluto nella storia della musica
- Spettacoli monumentali: Il concerto “The Wall Live at Berlin” nel 1990 ha attirato oltre 350.000 spettatori, diventando uno dei più grandi eventi musicali mai organizzati
- Premi prestigiosi: Hanno vinto numerosi Grammy Awards e sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1996
Brani Iconici in Ordine di Popolarità
La discografia dei Pink Floyd include alcune delle canzoni più riconoscibili e amate della storia del rock. Ecco i loro 5 brani più iconici in ordine di popolarità:
- “Comfortably Numb” – Dall’album “The Wall” (1979), considerato uno dei migliori assoli di chitarra di tutti i tempi
- “Another Brick in the Wall, Part 2” – Il singolo di maggior successo commerciale, primo posto nelle classifiche di tutto il mondo
- “Wish You Were Here” – Il tributo commovente al fondatore Syd Barrett, diventato un inno generazionale
- “Money” – Da “The Dark Side of the Moon”, celebre per il time signature atipico di 7/4 e i suoni di cassa registrata
- “Time” – Dal medesimo album, con il memorabile carillon iniziale e i testi sulla fugacità dell’esistenza
Stile e Impatto Culturale
I Pink Floyd hanno rivoluzionato il concetto di album come opera d’arte totale, unendo musica, testi profondi e elementi visivi in esperienze multimediali coerenti. Il loro stile si caratterizza per:
- Arrangiamenti complessi e atmosfere sonore
Ecco i concerti di Pink Floyd Legend in programma in Italia:
sabato 21 settembre 2024 21:00:00 CEST
TEATRO ARCIMBOLDI (TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI) di MILANO
venerdì 15 novembre 2024 20:00:00 CET
TEATRO COLOSSEO di TORINO
sabato 16 novembre 2024 20:00:00 CET
TEATRO COLOSSEO di TORINO
domenica 17 novembre 2024 18:00:00 CET
TEATRO COLOSSEO di TORINO
lunedì 18 novembre 2024 21:00:00 CET
POLITEAMA GENOVESE di GENOVA
martedì 19 novembre 2024 21:00:00 CET
POLITEAMA GENOVESE di GENOVA
mercoledì 20 novembre 2024 21:00:00 CET
POLITEAMA GENOVESE di GENOVA
mercoledì 17 luglio 2024 21:00:00 CEST
PARCO MEDICEO DI PRATOLINO di PRATOLINO
sabato 3 agosto 2024 21:00:00 CEST
PALAZZO MARCHESALE di MELPIGNANO
sabato 14 settembre 2024 21:00:00 CEST
PALAZZETTO DELLO SPORT di CUNEO
venerdì 29 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO PETRUZZELLI di BARI
domenica 14 luglio 2024 21:00:00 CEST
TEATRO ROMANO di VERONA
giovedì 21 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO ARISTON di SANREMO
martedì 6 agosto 2024 21:00:00 CEST
QUADRATO COMPAGNA CORIGLIANO – ROSSANO di CORIGLIANO – ROSSANO
mercoledì 17 luglio 2024 18:00:00 CEST
PARCHEGGI – MUSART FESTIVAL 2024 di PRATOLINO – VAGLIA
giovedì 25 luglio 2024 21:00:00 CEST
ROCK IN ROMA di ROMA
mercoledì 7 maggio 2025 20:00:00 CEST
TEATRO OLIMPICO di ROMA
mercoledì 4 dicembre 2024 21:00:00 CET
PALAUNICAL TEATRO di MANTOVA
mercoledì 31 luglio 2024 21:00:00 CEST
TEATRO VERDE di TERMOLI
sabato 15 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO GALLERIA di LEGNANO
sabato 7 dicembre 2024 21:00:00 CET
PALARIVIERA di SAN BENEDETTO DEL TRONTO
giovedì 19 dicembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO REGIO di PARMA
lunedì 18 novembre 2024 21:00:00 CET
POLITEAMA GENOVESE di GENOVA
venerdì 28 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO EUROPA di APRILIA
giovedì 20 marzo 2025 21:00:00 CET
PALAFORUM BELLAVIA di AGRIGENTO
sabato 22 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO AL MASSIMO di PALERMO
domenica 23 marzo 2025 17:00:00 CET
TEATRO AL MASSIMO di PALERMO
giovedì 16 gennaio 2025 20:00:00 CET
TEATRO BELLINI di NAPOLI
venerdì 17 gennaio 2025 20:00:00 CET
TEATRO BELLINI di NAPOLI
mercoledì 15 gennaio 2025 20:00:00 CET
TEATRO BELLINI di NAPOLI
sabato 18 gennaio 2025 19:00:00 CET
TEATRO BELLINI di NAPOLI
domenica 19 gennaio 2025 18:00:00 CET
TEATRO BELLINI di NAPOLI
martedì 14 gennaio 2025 21:00:00 CET
TEATRO DON BOSCO di CASERTA
venerdì 10 ottobre 2025 22:00:00 CEST
TEATRO VERDI di PISA
lunedì 22 settembre 2025 23:00:00 CEST
TEATRO ARCIMBOLDI (TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI) di MILANO
giovedì 17 luglio 2025 23:00:00 CEST
ARENA FIERA di CAGLIARI
venerdì 8 agosto 2025 23:00:00 CEST
ARENA DEL MARE 42 15 di TERMOLI
sabato 9 agosto 2025 23:00:00 CEST
TEATRO ROMANO DI MINTURNO di MINTURNO
giovedì 26 giugno 2025 23:00:00 CEST
TEATRO ROMANO di VERONA
venerdì 11 luglio 2025 23:00:00 CEST
RENDANO ARENA di COSENZA
lunedì 11 agosto 2025 23:00:00 CEST
CIVITAVECCHIA SUMMER FESTIVAL – PIAZZA DELLA VITA di CIVITAVECCHIA
