
Radiodervish: la scheda completa del gruppo musicale
Radiodervish è un gruppo musicale italo-palestinese attivo dal 1997, noto per il suo sound che unisce world music, folk e sonorità mediterranee con testi in italiano, arabo e inglese. Il progetto nasce dall’incontro tra il cantante e compositore italiano Nabil Salameh e il musicista e produttore Michele Lobaccaro, dando vita a una delle realtà più originali e significative del panorama musicale italiano contemporaneo.
Genere musicale e periodo di attività
Il genere di Radiodervish può essere definito come world music con influenze folk mediterranee, caratterizzato da una fusione unica di melodie arabe, ritmi balcanici e sonorità occidentali. Il gruppo è attivo ininterrottamente dal 1997 ad oggi, con una produzione discografica costante e una intensa attività live che li ha portati ad esibirsi in tutto il mondo.
La formazione si distingue per il suo approccio multiculturale, con testi che spaziano tra italiano, arabo e inglese, riflettendo le diverse radici dei suoi componenti. Questo melting pot musicale ha permesso a Radiodervish di creare un sound immediatamente riconoscibile, che parla al cuore di pubblici diversi superando barriere linguistiche e culturali.
Curiosità e aneddoti rilevanti
La storia di Radiodervish è costellata di momenti significativi e curiosità che ne hanno segnato il percorso artistico:
- Debutto internazionale: Il gruppo ha debuttato nel 1998 con l’album “In acustico”, ma il vero lancio internazionale è avvenuto con il secondo lavoro “Linea di confine” (2000), che li ha portati ad esibirsi in prestigiosi festival mondiali
- Premio Amnesty International: Nel 2004 hanno vinto il Premio Amnesty International Italia per il brano “Memoria di un soldato”, riconoscimento assegnato a canzoni che promuovono i diritti umani e la pace
- Record di collaborazioni Radiodervish detiene il primato di essere uno dei gruppi italiani con il maggior numero di collaborazioni internazionali, avendo lavorato con artisti come Miriam Makeba, Khaled e molti altri nomi della world music
- Impegno sociale: Il gruppo è da sempre impegnato in progetti di dialogo interculturale e per i diritti umani, utilizzando la musica come ponte tra diverse culture e tradizioni
Brani iconici in ordine di popolarità
La discografia di Radiodervish comprende numerosi brani che sono diventati veri e propri classici della world music italiana. Ecco i 5 brani più iconici in ordine di popolarità:
- “Sentimento” – Dall’album “In acustico” (1998), questo brano rappresenta il biglietto da visita del gruppo, con il suo mix di melodie arabe e testi poetici in italiano
- “Memoria di un soldato” – Tratta da “Linea di confine” (2000), è diventata un inno pacifista e una delle canzoni più rappresentative dell’impegno sociale del gruppo
- “Sono come tu mi vuoi” – Dall’album “Ghetto Violet” (2007), brano che unisce perfettamente le sonorità mediterranee con un testo profondamente introspettivo
- “Il giardino dei semplici”
Ecco i concerti di Radiodervish in programma in Italia:
sabato 11 gennaio 2025 21:00:00 CET
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – SALA PETRASSI di ROMA
