Cosa fare in Italia
Top

Ron

  /  Artisti   /  Ron
Chi è di scena - Ron

Ron: Il Cantautore della Melodia Italiana

Ron, pseudonimo di Rosalino Cellamare, è uno dei cantautori italiani più amati e longevi della scena musicale nazionale. Nato a Milano il 13 agosto 1953, Ron ha saputo conquistare generazioni di ascoltatori con la sua voce calda e le sue composizioni ricche di emotività, diventando un punto di riferimento per la musica d’autore italiana.

Genere Musicale e Periodo di Attività

Ron è principalmente un cantautore pop italiano, con influenze che spaziano dalla musica leggera al rock melodico. La sua carriera professionale inizia ufficialmente nel 1970, quando firma il suo primo contratto discografico, ma il debutto discografico avviene nel 1972 con il singolo “Io sono qui per amarti”. Da allora, Ron non ha mai smesso di produrre musica, attraversando cinque decenni di attività ininterrotta e mantenendo sempre una forte presenza nel panorama musicale italiano.

Il Debutto e le Prime Esperienze Musicali

Il percorso artistico di Ron inizia molto presto, dimostrando una predisposizione naturale per la musica fin dall’infanzia. A soli 14 anni forma il suo primo gruppo musicale, i “Monelli”, iniziando a suonare nei locali milanesi. La svolta professionale arriva quando incontra il produttore discografico Detto Mariano, che intravede nel giovane Rosalino un talento promettente e lo convince a dedicarsi alla carriera solista.

Il 1972 segna l’anno del debutto ufficiale con il singolo “Io sono qui per amarti”, pubblicato sotto lo pseudonimo Ron, nome che manterrà per tutta la carriera. Il brano, sebbene non ottenga un successo immediato, rappresenta il primo passo di un percorso che lo porterà a diventare uno degli artisti più significativi della musica italiana.

Curiosità e Aneddoti sulla Carriera di Ron

La lunga carriera di Ron è costellata di curiosità e momenti significativi che hanno contribuito a costruire la sua leggenda artistica:

  • Il nome d’arte: Rosalino Cellamare sceglie lo pseudonimo Ron su suggerimento del produttore Detto Mariano. Il nome deriva dalla contrazione del suo nome, Rosalino, e diventerà il suo marchio di fabbrica per oltre cinquant’anni di carriera.
  • Il Festival di Sanremo: Ron partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo nel 1980 con il brano “E dire che ti amo”, classificandosi al secondo posto. Tornerà sul palco dell’Ariston numerose volte, sia come concorrente che come ospite, diventando uno degli artisti più rappresentativi della manifestazione.
  • Il record di permanenza in classifica: Nel 1996, l’album “Le foglie e il vento” rimane in classifica per ben 75 settimane, stabilendo un record significativo per un artista italiano e dimostrando la longevità del suo successo.
  • La collaborazione con Lucio Dalla: Ron ha collaborato più volte con Lucio Dalla, uno dei suoi maestri ideali. In particolare, nel 1996 duettano in “Stella di mare”, brano che diventa uno dei classici del repertorio di entrambi gli artisti.

Brani Iconici in Ordine di Popolarità

Il repertorio di Ron comprende numerosi successi che hanno segnato la storia della musica italiana. Ecco i brani più icon

Ecco i concerti di Ron in programma in Italia:

lunedì 17 febbraio 2025 20:00:00 CET
TEATRO MANZONI di MILANO

domenica 24 novembre 2024 18:00:00 CET
AUDITORIUM SAN FRANCESCO AL PRATO di PERUGIA

domenica 6 aprile 2025 18:00:00 CEST
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – SALA PETRASSI di ROMA

lunedì 17 febbraio 2025 20:00:00 CET
TEATRO MANZONI di MILANO

martedì 4 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO COMUNALE DI LACEDONIA di LACEDONIA

martedì 11 febbraio 2025 22:00:00 CET
TEATRO DEL PARCO di MESTRE

domenica 6 aprile 2025 20:00:00 CEST
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – SALA PETRASSI di ROMA

sabato 25 ottobre 2025 23:00:00 CEST
TEATRO NUOVO DI MARTINA FRANCA di MARTINA FRANCA

giovedì 7 agosto 2025 23:00:00 CEST
SAGRATO DELLA CATTEDRALE DI SAN GIOVANNI BATTISTA di RAGUSA