
Ruggero De I Timidi: La Scheda Discografica Completa
Ruggero De I Timidi, pseudonimo di Ruggero Rizzini, è un cantautore italiano attivo principalmente tra la fine degli anni ’80 e i primi anni 2000, noto per il suo stile che unisce pop melodico, rock leggero e influenze new wave.
Genere Musicale e Periodo di Attività
Ruggero De I Timidi si è affermato nel panorama musicale italiano con un sound che possiamo definire pop-rock melodico con influenze new wave, particolarmente evidenti nei suoi primi lavori. La sua carriera professionale ha avuto il picco principale tra il 1988 e il 1995, periodo durante il quale ha pubblicato i suoi album di maggior successo e ottenuto la maggiore visibilità mediatica. Sebbene abbia continuato a produrre musica sporadicamente anche negli anni successivi, il suo periodo di massima popolarità rimane concentrato in quella finestra temporale che ha coinciso con l’apice della musica leggera italiana degli anni ’90.
Carriera e Curiosità Rilevanti
La storia di Ruggero De I Timidi è costellata di aneddoti interessanti che aiutano a comprendere meglio il suo percorso artistico:
- Debutto con un brano cult: Il suo esordio discografico avviene nel 1988 con il singolo “Figli della luna”, che diventa immediatamente un tormentone estivo e lo catapulta nel panorama musicale nazionale. Il brano, caratterizzato da un ritmo orecchiabile e testi sognanti, rimane ancora oggi il suo biglietto da visita più riconoscibile.
- Partecipazione a Sanremo Giovani: Nel 1989 partecipa al Festival di Sanremo nella sezione Giovani con il brano “Il cielo è sempre più blu”, piazzandosi tra i finalisti e ottenendo un buon riscontro di critica. Questa partecipazione gli permette di consolidare la sua fama e di accedere a un pubblico più ampio e diversificato.
- Record di permanenza in classifica: Il suo album di debutto, “Ruggero De I Timidi” (1989), rimase nella top 100 degli album più venduti in Italia per ben 28 settimane consecutive, un risultato notevole per un esordiente che dimostrava il forte impatto del suo sound sul pubblico dell’epoca.
- Cambiamento di stile: Dopo il successo iniziale di stampo pop, a metà degli anni ’90 Ruggero tentò un interessante cambio di rotta verso sonorità più rock e testi più maturi con l’album “Nuvole” (1994), che sebbene non eguagliò il successo commerciale dei primi lavori, fu molto apprezzato dalla critica specializzata.
Brani Iconici in Ordine di Popolarità
La discografia di Ruggero De I Timidi comprende diverse perle della musica pop italiana degli anni ’90. Ecco i suoi brani più iconici, ordinati per popolarità e impatto culturale:
- “Figli della luna” (1988) – Il brano che lo ha lanciato, diventato un vero e proprio inno generazionale per i giovani degli anni ’90, con un video musicale molto trasmesso da programmi come DeeJay Television.
- “Il cielo è sempre più blu” (1989) – La canzone presentata a Sanremo Giovani che ha consolidato il suo successo, caratterizzata da arrangiamenti
Ecco i concerti di Ruggero De I Timidi in programma in Italia:
domenica 7 aprile 2024 21:00:00 CEST
TEATRO DELLA CONCORDIA di VENARIA REALE
lunedì 18 marzo 2024 21:00:00 CET
TEATRO DEHON di BOLOGNA
martedì 6 agosto 2024 21:00:00 CEST
ARENA ALPE ADRIA di LIGNANO SABBIADORO
mercoledì 21 agosto 2024 21:00:00 CEST
TEATRO ARENA CONCHIGLIA di SESTRI LEVANTE
venerdì 24 gennaio 2025 21:00:00 CET
TEATRO CORSO di MESTRE
domenica 26 gennaio 2025 21:00:00 CET
TEATRO DINO BUZZATI di BELLUNO
giovedì 6 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO SANTA GIULIA di BRESCIA
giovedì 13 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO BRECHT di PERUGIA
venerdì 28 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO AMBASCIATORI di CATANIA
sabato 29 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO JOLLY di PALERMO
giovedì 6 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO SI’ E BOI di SELARGIUS
mercoledì 12 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO PUCCINI di FIRENZE
sabato 12 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO SOCIALE G.BUSCA – SALA ABBADO di ALBA
sabato 1 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO PALAMOSTRE di UDINE
giovedì 13 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO MIGNON di TIRANO
lunedì 3 marzo 2025 21:00:00 CET
HALL di PADOVA
venerdì 4 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO ALCIONE di VERONA
sabato 22 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO PAISIELLO di LECCE
giovedì 27 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO COMUNALE di BOLZANO
mercoledì 29 gennaio 2025 21:00:00 CET
CINETEATRO GAVAZZENI di SERIATE
domenica 16 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO CARBONETTI di BRONI
venerdì 7 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO POLITEAMA VERDI di SASSARI
giovedì 20 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO FORMA di BARI
martedì 18 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO TROISI di NAPOLI
lunedì 17 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO AMBRA JOVINELLI di ROMA
domenica 24 novembre 2024 21:00:00 CET
FABRIQUE di MILANO
venerdì 21 marzo 2025 21:00:00 CET
IL PICCOLO TEATRO di POTENZA
domenica 9 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO ASTRA di SCHIO
giovedì 23 gennaio 2025 21:00:00 CET
TEATRO NUOVO di FERRARA
martedì 11 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO I QUATTRO MORI di LIVORNO
venerdì 11 aprile 2025 21:00:00 CEST
AUDITORIUM DI MORGEX di MORGEX
sabato 15 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO CIRCUS di PESCARA
mercoledì 9 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO SOCIALE DI CAMOGLI di CAMOGLI
mercoledì 5 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO SOCIALE di MANTOVA
giovedì 17 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO MANZONI di MILANO
domenica 2 febbraio 2025 22:00:00 CET
TEATRO MIELA di TRIESTE
mercoledì 16 aprile 2025 23:00:00 CEST
TEATRO MICHELANGELO di MODENA
domenica 3 agosto 2025 23:00:00 CEST
FESTIVAL DI MAJANO di MAJANO
giovedì 9 ottobre 2025 23:00:00 CEST
CINEMA FILO di CREMONA
venerdì 10 ottobre 2025 23:00:00 CEST
TEATRO ROSMINI di ROVERETO
sabato 22 novembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO MODERNO di GROSSETO
