
Stefano Nazzi: Scheda Artistica Completa
Stefano Nazzi è un cantautore e produttore discografico italiano attivo principalmente dagli anni ’90 ad oggi, noto per il suo stile che unisce pop, rock e influenze jazz.
Genere Musicale e Periodo di Attività
Stefano Nazzi si distingue per un sound eclettico che spazia dal pop rock italiano al jazz, con incursioni nel funky e nella musica d’autore. La sua carriera professionale inizia ufficialmente nei primi anni ’90, ma è a metà di quel decennio che ottiene la prima significativa visibilità nazionale. La sua produzione musicale continua ininterrotta fino ai giorni nostri, con una costante evoluzione stilistica che lo ha portato a sperimentare diverse sonorità mantenendo sempre una forte identità artistica.
Carriera e Debutto
Il percorso artistico di Stefano Nazzi inizia nella vivace scena musicale bolognese, dove si forma musicalmente e sviluppa il suo stile caratteristico. Il suo debutto ufficiale avviene nel 1995 con l’album “Niente di serio”, progetto che già dimostra la sua maturità compositiva e la capacità di fondere generi diversi. L’album, sebbene non abbia ottenuto immediato successo commerciale, viene accolto positivamente dalla critica specializzata che ne apprezza l’originalità e la raffinatezza degli arrangiamenti.
La vera svolta nella sua carriera arriva qualche anno dopo, quando inizia a collaborare con artisti affermati del panorama musicale italiano, consolidando la sua reputazione sia come cantautore che come produttore. Queste collaborazioni gli permettono di affinare ulteriormente il suo stile e di raggiungere un pubblico più ampio.
Curiosità e Riconoscimenti
La carriera di Stefano Nazzi è costellata di aneddoti interessanti e riconoscimenti che ne testimoniano il valore artistico:
- Debutto in radio: La sua prima significativa esposizione radiofonica avviene con il brano “Solo un attimo”, trasmesso da Radio DeeJay e che diventa presto un tormentone estivo
- Premio Lunezia: Nel 2003 riceve il prestigioso Premio Lunezia per il valore musical-letterario del suo album “Tra le nuvole”, riconoscimento che consacra la sua qualità di autore completo
- Record di collaborazioni: Detiene il singolare record di aver collaborato con oltre 50 artisti diversi nel corso della sua carriera, dimostrando una versatilità eccezionale
- Produzioni internazionali: Ha prodotto brani per artisti internazionali, espandendo la sua influenza oltre i confini nazionali
Brani Iconici in Ordine di Popolarità
La discografia di Stefano Nazzi comprende numerosi successi, ma alcuni brani si sono distinti per popolarità e impatto sul pubblico:
- “Solo un attimo” – Il brano che lo ha lanciato nel mainstream, caratterizzato da un ritornello orecchiabile e da un testo che racconta l’attimo fuggente dell’amore
- “Tra le nuvole” – Considerato da molti il suo capolavoro, un brano introspettivo che mostra tutta la sua maturità compositiva
- “Il respiro del mondo” – Successo radiofon
Ecco i concerti di Stefano Nazzi in programma in Italia:
venerdì 19 aprile 2024 21:00:00 CEST
TEATRO ARCIMBOLDI (TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI) di MILANO
martedì 16 aprile 2024 20:00:00 CEST
TEATRO OLIMPICO di ROMA
martedì 14 maggio 2024 21:00:00 CEST
POLITEAMA ROSSETTI – SALA ASSICURAZIONI GENERALI di TRIESTE
mercoledì 15 maggio 2024 21:00:00 CEST
GRAN TEATRO GEOX di PADOVA
venerdì 17 maggio 2024 21:00:00 CEST
TEATRO COLOSSEO di TORINO
lunedì 20 maggio 2024 21:00:00 CEST
POLITEAMA GENOVESE di GENOVA
giovedì 23 maggio 2024 21:00:00 CEST
AUDITORIUM TEATRO MANZONI di BOLOGNA
venerdì 3 maggio 2024 21:00:00 CEST
TEATRO VERDI di PISA
lunedì 14 ottobre 2024 21:00:00 CEST
TEATRO AUGUSTEO di NAPOLI
sabato 7 settembre 2024 18:00:00 CEST
SANTO STEFANO BELBO di SANTO STEFANO BELBO
giovedì 6 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO ARCIMBOLDI (TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI) di MILANO
lunedì 10 marzo 2025 20:00:00 CET
TEATRO VERDI di PISA
lunedì 17 febbraio 2025 20:00:00 CET
TEATRO COLOSSEO di TORINO
giovedì 27 febbraio 2025 21:00:00 CET
GRAN TEATRO GEOX di PADOVA
venerdì 28 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO CLERICI (EX GRAN TEATRO MORATO) di BRESCIA
lunedì 24 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO EUROPAUDITORIUM di BOLOGNA
lunedì 17 marzo 2025 20:00:00 CET
TEATRO OLIMPICO di ROMA
martedì 22 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO BRANCACCIO di ROMA
venerdì 28 febbraio 2025 22:00:00 CET
TEATRO CLERICI di BRESCIA
domenica 20 luglio 2025 23:00:00 CEST
ARENA BENIAMINO GIGLI di PORTO RECANATI
venerdì 25 luglio 2025 23:00:00 CEST
ANFITEATRO COMUNALE FALCONE BORSELLINO di ZAFFERANA ETNEA
martedì 22 luglio 2025 23:00:00 CEST
VILLA ERBA EX GALOPPATOIO di CERNOBBIO
martedì 29 luglio 2025 23:00:00 CEST
CASTELLO di UDINE
martedì 15 luglio 2025 23:00:00 CEST
TEATRO ROMANO DI OSTIA ANTICA di ROMA
giovedì 31 luglio 2025 23:00:00 CEST
TEATRO LA VERSILIANA di MARINA DI PIETRASANTA
martedì 15 luglio 2025 19:00:00 CEST
OSTIA ANTICA FESTIVAL PARK di ROMA
sabato 26 luglio 2025 23:00:00 CEST
ANFITEATRO ROMANO DI TERNI di TERNI
giovedì 17 luglio 2025 23:00:00 CEST
PARCO DUCALE DI PARMA di PARMA
domenica 19 aprile 2026 23:00:00 CEST
TEATRO MASSIMO – SALA 1 di PESCARA
lunedì 20 aprile 2026 23:00:00 CEST
TEATRO DELLE MUSE di ANCONA
lunedì 4 maggio 2026 22:00:00 CEST
TEATRO COLOSSEO di TORINO
giovedì 30 aprile 2026 23:00:00 CEST
TEATRO BELLINI di NAPOLI
mercoledì 4 marzo 2026 22:00:00 CET
TEATRO EUROPAUDITORIUM di BOLOGNA
venerdì 24 aprile 2026 23:00:00 CEST
AUDITORIUM CONCILIAZIONE di ROMA
lunedì 9 marzo 2026 22:00:00 CET
TEATRO DIS_PLAY C/O BRIXIA FORUM di BRESCIA
sabato 7 marzo 2026 22:00:00 CET
CMP ARENA di BASSANO DEL GRAPPA
sabato 2 maggio 2026 23:00:00 CEST
TEATRO VERDI di PISA
lunedì 13 aprile 2026 23:00:00 CEST
TEATRO PONCHIELLI di CREMONA
giovedì 19 febbraio 2026 22:00:00 CET
TEATRO ARCIMBOLDI (TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI) di MILANO
venerdì 8 maggio 2026 23:00:00 CEST
TEATRO MUNICIPALE di PIACENZA
