
Steve Hackett: Profilo Artistico Completo
Steve Hackett è un chitarrista e compositore britannico nato a Londra il 12 febbraio 1950. Artista poliedrico e innovatore, Hackett ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama del rock progressivo internazionale attraverso la sua militanza nei Genesis e una prolifica carriera solista che abbraccia oltre cinque decadi di attività musicale.
Genere Musicale e Periodo di Attività
Il genere principale di Steve Hackett è il rock progressivo, con influenze che spaziano dal folk al classico, dal blues alle atmosfere sinfoniche. La sua carriera professionale inizia nel 1970 e prosegue ininterrotta fino ai giorni nostri, attraversando diverse fasi creative che lo hanno visto esplorare territori musicali sempre nuovi mantenendo intatta la sua identità artistica.
Carriera e Sviluppo Artistico
Steve Hackett entra nei Genesis nel 1971, sostituendo Anthony Phillips, e partecipa ad alcuni degli album più significativi della band come Nursery Cryme (1971), Foxtrot (1972) e Selling England by the Pound (1973). Il suo contributo si rivela fondamentale per la definizione del sound del gruppo, introduciche tecniche chitarristiche innovative come il tapping a due mani, che anticipa sviluppi successivi nella musica rock.
Dopo l’uscita dai Genesis nel 1977, Hackett intraprende una carriera solista di grande successo, pubblicando album acclamati dalla critica come Voyage of the Acolyte (1975), realizzato mentre era ancora nei Genesis, e Spectral Mornings (1979). La sua produzione discografica conta oltre trenta album in studio e numerose collaborazioni con artisti di fama internazionale.
Curiosità e Riconoscimenti
- Debutto discografico: Il suo primo album da solista, Voyage of the Acolyte, viene pubblicato mentre Hackett è ancora membro dei Genesis e ottiene un ottimo riscontro di critica e pubblico, raggiungendo la posizione 26 nella classifica britannica.
- Innovazione tecnica: Hackett è riconosciuto come uno dei primi chitarristi a utilizzare la tecnica del tapping, che successivamente sarebbe diventata popolare grazie a Eddie Van Halen. La sua sperimentazione con il suono della chitarra ha influenzato generazioni di musicisti.
- Premi e riconoscimenti: Nel 2010, Hackett riceve il “Prog God” award ai Progressive Music Awards, riconoscimento che celebra il suo contributo fondamentale al genere progressive rock. Inoltre, nel 2017 viene inserito nella “Gallery of Greats” della rivista Guitar Player.
Brani Iconici in Ordine di Popolarità
- Firth of Fifth – Dal album Selling England by the Pound dei Genesis (1973), celebre per il magistrale assolo di chitarra che rappresenta uno dei momenti più alti del rock progressivo.
- Horizons – Breve ma intenso pezzo strumentale dall’album Foxtrot (1972), divenuto un classico della chitarra acustica nel rock.
- Spectral Mornings – Titolo track dell’omonimo album solista (1979), che mostra la maturità compositiva di Hackett e la sua capacità di cre
Ecco i concerti di Steve Hackett in programma in Italia:
venerdì 1 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO EUROPAUDITORIUM di BOLOGNA
lunedì 4 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO DAL VERME di MILANO
martedì 5 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO COLOSSEO di TORINO
sabato 2 novembre 2024 21:00:00 CET
GRAN TEATRO GEOX di PADOVA
martedì 9 settembre 2025 23:00:00 CEST
TEATRO DI VERDURA di PALERMO
domenica 7 settembre 2025 23:00:00 CEST
TEATRO PALAPARTENOPE di NAPOLI
sabato 6 settembre 2025 23:00:00 CEST
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – CAVEA di ROMA
venerdì 5 settembre 2025 23:00:00 CEST
ARENA SFERISTERIO di MACERATA
mercoledì 3 settembre 2025 23:00:00 CEST
PIAZZA DEI SIGNORI di VICENZA
martedì 2 settembre 2025 23:00:00 CEST
TEATRO ARCIMBOLDI (TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI) di MILANO
mercoledì 10 settembre 2025 23:00:00 CEST
PALACONGRESSI di AGRIGENTO
