Cosa fare in Italia
Top

Teatro dei Gordi

  /  Artisti   /  Teatro dei Gordi
Sulla morte senza esagerare - Teatro dei Gordi

Teatro dei Gordi: Scheda Discografica Completa

I Teatro dei Gordi sono un collettivo artistico italiano che unisce teatro, musica e narrazione, attivo dal 2007. Nato come progetto di teatro-canzone, il gruppo ha sviluppato un sound unico che mescola folk, pop e sonorità acustiche con testi letterari e profondi.

Genere Musicale e Periodo di Attività

Il genere dei Teatro dei Gordi può essere definito come teatro-canzone contemporaneo con influenze folk, pop e acustiche. Il collettivo è attivo dal 2007 e continua a produrre spettacoli e album, mantenendo una forte coerenza artistica nel panorama culturale italiano.

Curiosità e Dati Salienti

Il percorso dei Teatro dei Gordi è costellato di momenti significativi che ne hanno segnato l’evoluzione artistica:

  • Debutto ufficiale nel 2008 con lo spettacolo “I Gordi”, da cui prende il nome il collettivo, presentato al festival “Segnali” del Teatro della Tosse di Genova
  • Premio Hystrio 2014 per la drammaturgia, riconoscimento che ha sancito il valore letterario dei loro testi
  • Record di repliche con lo spettacolo “Buio”, rappresentato in oltre 100 teatri in tutta Italia
  • Collaborazione con Paolo Benvegnù per l’album “Il tempo non inganna mai” (2018)

Brani Iconici in Ordine di Popolarità

La discografia dei Teatro dei Gordi comprende brani che sono diventati veri e propri inni per il loro pubblico:

  1. Buio – Il brano più rappresentativo, tema portante dell’omonimo spettacolo di successo
  2. Il tempo non inganna mai – Titolo dell’album del 2018, diventato un classico del repertorio
  3. La fine della notte – Celebrato per i suoi testi poetici e l’arrangiamento essenziale
  4. Le cose che restano – Brano che esplora tematiche esistenziali con delicatezza
  5. Ogni volta che è lunedì – Componimento ironico e malinconico sulla routine quotidiana

Stile e Impatto Culturale

I Teatro dei Gordi hanno rivoluzionato il concetto di teatro-canzone italiano, creando un linguaggio originale che unisce narrazione teatrale e composizione musicale in modo organico e innovativo.

La Nascita del Progetto

Il collettivo nasce dall’incontro di Silvia Gallerano, Emanuele Turetta e Carlo Tolotta, tre artisti con background differenti ma accomunati dalla ricerca di un nuovo linguaggio espressivo. Il nome “Gordi” deriva dai nematomorfi, parassiti che modificano il comportamento degli insetti che infettano, metafora del teatro che “infetta” la realtà trasformandola.

L’Evolutione Artistica

Dagli esordi fino ai lavori più recenti, i Teatro dei Gordi hanno mantenuto una coerenza stilistica pur evolvendo le loro proposte:

I Primi Anni (2007-2012)

Ecco i concerti di Teatro dei Gordi in programma in Italia:

venerdì 31 gennaio 2025 21:00:00 CET
TEATRO PUCCINI di FIRENZE