
The Beatbox: La Voce che Diventa Strumento
The Beatbox, noto anche come vocal percussion o beatboxing, è una forma d’arte musicale che utilizza la voce, le labbra, la lingua e il cavo orale per riprodurre ritmi, suoni e melodie tipici degli strumenti musicali, in particolare della drum machine. Nato come elemento fondamentale della cultura hip-hop negli anni ’80, il beatboxing si è evoluto da semplice accompagnamento ritmico per MC a genere musicale autonomo e riconosciuto a livello globale.
Genere Musicale e Periodo di Attività
Il beatboxing è un genere musicale appartenente alla cultura hip-hop, nato nei primi anni ’80 nelle comunità afroamericane e latine di New York. La sua attività come forma d’arte organizzata e riconosciuta inizia ufficialmente nel 1983, con la pubblicazione del primo disco interamente dedicato al beatbox, “Beat Box” degli Art of Noise, sebbene le radici della vocal percussion affondino nelle tradizioni orali africane e nel scat singing jazzistico.
Il periodo di massima popolarità del beatboxing coincide con l’età d’oro dell’hip-hop (1985-1993), quando artisti come Doug E. Fresh, Biz Markie e Darren “Buffy” Robinson dei Fat Boys portarono questa disciplina all’attenzione del grande pubblico attraverso performance live e registrazioni che mostravano le incredibili potenzialità della voce umana come strumento ritmico.
Curiosità e Record del Beatboxing
Il beatboxing nasconde numerose curiosità che ne arricchiscono la storia e ne dimostrano l’impatto sulla musica contemporanea:
- Il debutto ufficiale viene generalmente attribuito a Doug E. Fresh, che nel 1984 pubblicò “The Show/La Di Da Di”, considerato il primo singolo di successo commerciale basato principalmente sul beatboxing. La sua performance divenne immediatamente un riferimento per tutti gli aspiranti beatboxer.
- Il record mondiale per la più lunga sessione di beatboxing individuale appartiene a Chris “The Vowel” Celiz delle Filippine, che nel 2019 ha mantenuto un ritmo continuo per 16 ore, 21 minuti e 10 secondi, dimostrando la resistenza fisica e la preparazione tecnica richieste da questa disciplina.
- Il primo campionato mondiale di beatboxing si è tenuto a Lipsia, Germania, nel 2005, segnando la formalizzazione internazionale di questa arte. Da allora, competizioni come la Beatbox Battle World Championship hanno contribuito a elevare il beatboxing a forma d’arte rispettata e tecnologicamente avanzata.
Brani Iconici del Beatboxing
Sebbene il beatboxing sia spesso associato a performance dal vivo e improvvisazioni, numerosi brani hanno contribuito a definire e diffondere questo genere. Ecco i 5 brani più iconici in ordine di popolarità e impatto culturale:
- “The Show/La Di Da Di” – Doug E. Fresh & MC Ricky D (1984) – Considerato l’inno del beatboxing, questo brano combina il ritmo vocale di Fresh con le rime di Ricky D (poi noto come Slick Rick), creando un capolavoro che rimane influente dopo quasi quattro decenni.
- “Make the Music with Your Mouth, Biz” – Biz Markie (1986) – Dal suo album di debutto “Goin’ Off”, questo bran
Ecco i concerti di The Beatbox in programma in Italia:
sabato 8 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO PERSIO FLACCO di VOLTERRA
mercoledì 23 aprile 2025 20:00:00 CEST
TEATRO OLIMPICO di ROMA
mercoledì 29 gennaio 2025 21:00:00 CET
POLITEAMA GENOVESE di GENOVA
giovedì 15 maggio 2025 20:00:00 CEST
TEATRO NAZIONALE ITALIANA ASSICURAZIONI di MILANO
mercoledì 2 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO ALFIERI di TORINO
mercoledì 14 maggio 2025 22:00:00 CEST
TEATRO DI VARESE di VARESE
venerdì 9 maggio 2025 23:00:00 CEST
TEATRO MASSIMO – SALA 1 di PESCARA
giovedì 19 febbraio 2026 22:00:00 CET
TEATRO CARTIERE CARRARA di FIRENZE
martedì 19 agosto 2025 23:00:00 CEST
FORTEZZA VECCHIA di LIVORNO
giovedì 27 novembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO NUOVO di FERRARA
venerdì 13 febbraio 2026 22:00:00 CET
TEATRO TEAM di BARI
