
Tut a Post: Scheda Artistica Completa
Tut a Post è un cantante italiano di genere pop rock attivo principalmente negli anni 2000. Nato a Milano nel 1978, ha debuttato nel panorama musicale italiano con l’album “Senza Filtro” nel 2003, conquistando rapidamente la fama grazie al singolo “Libero di Volare” che è diventato un vero e proprio inno generazionale.
Genere Musicale e Periodo di Attività
Il genere musicale di Tut a Post può essere definito come un pop rock italiano con influenze che spaziano dal cantautorato alla musica d’autore. La sua carriera si è sviluppata principalmente tra il 2003 e il 2015, con un periodo di massima popolarità concentrato tra il 2005 e il 2010. Durante questi anni, l’artista ha pubblicato quattro album in studio e numerosi singoli che hanno segnato la scena musicale italiana del primo decennio del nuovo millennio.
La sua musica si caratterizza per testi introspettivi e melodie accattivanti, un mix che ha permesso a Tut a Post di raggiungere un pubblico trasversale, dai giovani agli adulti. Il suo stile vocale, riconoscibile e carico di emotività, è diventato un tratto distintivo che lo ha differenziato da molti suoi contemporanei.
Curiosità e Dati Biografici
La carriera di Tut a Post è costellata di aneddoti interessanti e traguardi significativi che vale la pena conoscere:
- Debutto inaspettato: Il suo esordio discografico avvenne quasi per caso quando, durante un’esibizione in un locale milanese, fu notato da un produttore che lo convinse a registrare il primo album. “Senza Filtro” fu realizzato in soli tre mesi e superò le 50.000 copie vendute nel primo anno.
- Premi e riconoscimenti Nel 2007 vinse il Premio Lunezia per il valore musical-letterario del brano “Parole Sospese” e fu candidato per due anni consecutivi ai Wind Music Awards nella categoria miglior artista emergente.
- Record di permanenza in classifica: Il singolo “Libero di Volare” rimase per 27 settimane consecutive nella top 100 italiana, stabilendo un record per un artista esordiente nell’anno 2004.
- Collaborazioni internazionali: Nel 2009 collaborò con il produttore britannico Mark Ronson per il remix di “Onde Nostalgiche”, brano che ottenne discreto successo anche nel mercato europeo.
Brani Iconici in Ordine di Popolarità
La discografia di Tut a Post include diverse perle musicali che hanno segnato la sua carriera. Ecco i brani più rappresentativi in ordine di popolarità e successo commerciale:
- “Libero di Volare” – Il singolo che lo ha lanciato nel panorama nazionale, caratterizzato da un testo motivazionale e una melodia orecchiabile che è diventata colonna sonora di molti eventi sportivi e manifestazioni giovanili.
- “Onde Nostalgiche” – Considerato da molti critici il suo capolavoro, questo brano unisce sonorità acustiche a arrangiamenti elettronici, raccontando con poesia il tema del ricordo e della malinconia.
- “Parole Sospese” – Una ballata intensa che mostra il
Ecco i concerti di Tut a Post in programma in Italia:
venerdì 12 luglio 2024 21:00:00 CEST
TEATRO DELLA CONCORDIA di VENARIA REALE
