Cosa fare in Italia
Top

Marco Travaglio Teatro Remondini

  /  Marco Travaglio Teatro Remondini

Marco Travaglio Teatro Remondini

Marco Travaglio a Bassano del Grappa: Un Appuntamento con l’Informazione nel 2026

Il 25 febbraio 2026 segna una data importante per i cittadini di Bassano del Grappa e per tutti gli appassionati di giornalismo e attualità. Marco Travaglio, direttore de Il Fatto Quotidiano e voce tra le più riconoscibili del panorama informativo italiano, porterà il suo spettacolo “Prosa” al Teatro Remondini. L’evento, in programma alle ore 21:00, non è solo un semplice spettacolo, ma un vero e proprio momento di riflessione collettiva sulla società, la politica e il ruolo cruciale dell’informazione libera e indipendente.

In un’epoca caratterizzata da un flusso incessante di notizie, spesso non verificate o veicolate con intenti manipolatori, l’appuntamento con Travaglio rappresenta un’opportunità unica per fare il punto sulla situazione del Paese. Attraverso il suo stile inconfondibile, fatto di ironia tagliente, dati precisi e una profonda conoscenza della macchina statale, il giornalista condurrà il pubblico in un viaggio attraverso le notizie che hanno segnato gli ultimi anni e quelle che stanno plasmando il nostro futuro prossimo.

Il Teatro Remondini: Una Cornice Storica per un Dialogo Moderno

La scelta del Teatro Remondini come location non è casuale. Situato in Via Santissima Trinità 8, questo gioiello architettonico e culturale di Bassano del Grappa incarna perfettamente lo spirito dell’evento: la tradizione che dialoga con la contemporaneità. Il teatro, con la sua storia ricca di eventi e spettacoli, offre un’atmosfera intima e al tempo stesso maestosa, ideale per un dibattito franco e diretto come quello che Travaglio sa magistralmente condurre.

Il palco del Remondini ha ospitato nel corso dei decenni alcune delle voci più significative della cultura italiana. Ospitare un giornalista del calibro di Travaglio significa arricchire ulteriormente questo prestigioso albo d’oro, confermando il teatro come un faro culturale non solo per la città, ma per l’intero Veneto. L’architettura del teatro, con la sua acustica perfetta e la disposizione dei posti a sedere, garantisce a ogni spettatore un’esperienza immersiva, permettendo di cogliere ogni sfumatura del monologo e del successivo dibattito.

Prosa: Il Format che Svela i Retroscena del Potere

Ma cos’è esattamente “Prosa“? Il format, reso celebre da Travaglio in anni di tournée in tutta Italia, è molto più di una lezione di giornalismo. È un’analisi spietata e documentata del funzionamento (e spesso del malfunzionamento) delle istituzioni, della politica e dell’economia. Il termine “Prosa” è di per sé una dichiarazione d’intenti: si contrappone alla “poesia” delle promesse elettorali e della retorica politica, preferendo invece la concretezza dei fatti, dei numeri e delle sentenze.

In un’era in cui il confine tra verità e menzogna diventa sempre più labile, Travaglio utilizza gli strumenti del giornalismo d’inchiesta per ricostruire la realtà, partendo sempre dalle fonti ufficiali e documentabili. Durante la serata, è probabile che vengano toccati alcuni dei temi caldi che domineranno il 2026:

  • La Situazione Politica Italiana ed Europea: A quasi un anno dalle prossime elezioni politiche, qual è lo stato di salute della democrazia in Italia? Quali sono le prospettive per il governo in carica e per l’opposizione?
  • Economia e Lavoro: Come sta reagendo il sistema produttivo italiano alle nuove sfide globali? Quali sono i reali effetti delle manovre economiche su famiglie e imprese?
  • Giustizia e Diritti Civili: Quali riforme sono ancora necessarie per avere una giustizia più efficiente e garantista? Quali battaglie per i diritti civili sono ancora in corso?
  • Il Ruolo dell’Informazione: In un panorama mediatico in continua evoluzione, qual è il futuro del giornalismo indipendente? Come difendersi dalle fake news e dalla disinformazione?

L’approccio di Travaglio non è mai banale o scontato. La sua capacità di collegare eventi apparentemente distanti tra loro, svelando connessioni e retroscena, regala al pubblico una visione d’insieme che raramente è possibile trovare nei normali notiziari. Il tutto è condito con quella vena di sarcasmo e ironia che serve non solo a sdrammatizzare, ma anche a smascherare le assurdità del potere.

Marco Travaglio: Una Carriera al Servizio della Trasparenza

Per comprendere appieno il valore di questo appuntamento, è necessario fare un passo indietro e ripercorrere la carriera di Marco Travaglio. Nato a Milano nel 1957, si è affermato come uno dei giornalisti investigativi più tenaci e rispettati del Paese. La sua collaborazione con il pool di Mani Pulite e con il giornalista Gianni Barbacetto lo ha portato all’attenzione del grande pubblico, grazie a inchieste scottanti che hanno fatto luce su alcuni dei maggiori scandali della storia repubblicana.

La sua produzione letteraria è sterminata e comprende saggi che sono diventati veri e propri manuali di controinformazione. Libri come L’Odore dei soldi (scritto con Elio Veltri) e La Sindrome di Mastro Lindo hanno venduto centinaia di migliaia di copie, dimostrando un appetito del pubblico per un’informazione non allineata. La fondazione de Il Fatto Quotidiano nel 2009 ha rappresentato il coronamento di questo percorso, creando un quotidiano che si è immediatamente distinto per la sua linea editoriale autonoma e per la sua attenzione alla legalità e alla giustizia sociale.

La sua figura, come è naturale, non è esente da polemiche. Travaglio è spesso al centro di aspre critiche da parte di quelle stesse istituzioni e personalità che finiscono nel mirino delle sue inchieste. Tuttavia, è proprio questa capacità di irritare i potenti che lo ha reso un punto di riferimento per milioni di italiani che in lui vedono un baluardo contro l’opacità del potere.

Perché Partecipare all’Evento del 25 Febbraio 2026?

In un mondo sempre più interconnesso, dove l’informazione è disponibile 24 ore su 24, potrebbe sorgere spontanea una domanda: perché recarsi personalmente a un evento del genere? La risposta è semplice: l’esperienza dal vivo offre qualcosa che un articolo o un video online non possono trasmettere. L’energia della sala, la reazione del pubblico, la immediatezza del dibattito e la possibilità di porre domande direttamente al protagonista sono elementi che arricchiscono enormemente la comprensione dei temi trattati.

Ecco alcuni motivi concreti per non perdere questo appuntamento:

  • Approfondimento: Due ore di analisi concentrate e senza filtri su quanto sta accadendo nel Paese.
  • Chiarezza: La capacità di Travaglio di rendere comprensibili anche i meccanismi più complessi della politica e dell’economia.
  • Dialogo: La possibilità di interagire direttamente con il giornalista durante il tradizionale spazio domande e risposte.
  • Comunità: Condividere un’esperienza del genere con altre persone crea un senso di comunità e di partecipazione civica.
  • Stimolo Critico: Uscire dal teatro con nuovi spunti di riflessione e una rinnovata consapevolezza dei propri diritti e doveri di cittadino.

Informazioni Pratiche per la Serata

L’evento è in programma per mercoledì 25 febbraio 2026, con inizio alle ore 21:00. Il luogo è il Teatro Remondini, situato in Via Santissima Trinità 8, a Bassano del Grappa. Data la rilevanza dell’ospite e il limitato numero di posti disponibili in teatro, si consiglia vivamente di acquistare i biglietti con largo anticipo.

I biglietti sono disponibili attraverso i seguenti canali:

  • Prevendita online sul sito ufficiale del Teatro Remondini.
  • Presso la biglietteria del teatro negli orari di apertura al pubblico.
  • Presso i punti vendita autorizzati sul territorio cittadino e provinciale.

Si raccomanda di verificare sul sito del teatro le eventuali variazioni di orario o le modalità di accesso specifiche. Data la natura dell’evento, è probabile che si registri il tutto esaurito, quindi l’acquisto tempestivo è la scelta più saggia per assicurarsi un posto.

Bassano del Grappa: Un Centro di Cultura e Dibattito

Ospitare un evento di tale portata conferma il ruolo di Bassano del Grappa come polo culturale di prim’ordine. La città, già celebre per il suo Ponte Vecchio, per la grappa e per le sue tradizioni artigiane, dimostra ancora una volta di avere una vivacità intellettuale fuori dal comune. Il Teatro Remondini, in particolare, si conferma come il cuore pulsante di questa vita culturale, un luogo dove la comunità si riunisce non solo per intrattenersi, ma per crescere e confrontarsi.

La scelta di Bassano come tappa del tour di Travaglio non è un caso isolato. Negli ultimi anni, la città ha attratto un numero sempre maggiore di eventi di alto profilo, spaziando dalla letteratura al teatro, dalla musica classica al dibattito politico. Questo riflette una precisa volontà dell’amministrazione comunale e delle realtà associative locali di investire sulla cultura come motore di sviluppo sociale ed economico.

Conclusioni: Un’Occasione da Non Perdere

L’appuntamento con Marco Travaglio al Teatro Remondini il 25 febbraio 2026 si prospetta come uno degli eventi culturali e civici più significativi dell’anno per il territorio veneto. È un’opportunità per uscire dalla logica dei talk show televisivi, spesso caratterizzati da urla e sovrapposizioni, e immergersi in un’analisi approfondita, documentata e ragionata della realtà che ci circonda.

In un momento storico di grandi trasformazioni e incertezze, l’invito è quello di partecipare non con lo spirito del tifoso, ma con quello del cittadino curioso e critico. Ascoltare voci fuori dal coro, come quella di Travaglio, è un esercizio di democrazia fondamentale. Aiuta a formare una propria opinione indipendente, basata sui fatti e non sulle narrazioni preconfezionate.

Il monologo “Prosa” promette di essere una bussola per orientarsi nel complicato panorama dell’attualità. Un serio investimento di tempo per tornare a casa non solo intrattenuti, ma soprattutto più informati e, si spera, più consapevoli. Non mancate.

Scopri tutti gli spettacoli in Programma: Marco Travaglio

Marco Travaglio Teatro Remondini

Dove

Teatro Remondini
Via Santissima Trinita' 8, BASSANO DEL GRAPPA, IT, 36061

Quando

25-02-2026    
21:00

Event Type